Il 19 settembre, alle ore 11, si materializza un traguardo atteso da tempo: l’inaugurazione ufficiale della Serrapotina, una nuova infrastruttura stradale destinata a ridefinire la connettività di Senise e dell’intera Valle del Serrapotamo.
L’annuncio, diffuso dalla Provincia di Potenza, quantifica l’investimento complessivo in circa 16 milioni di euro, cifre che testimoniano l’impatto significativo dell’opera per lo sviluppo economico e sociale del territorio.
L’intervento, come evidenziato dal Presidente della Provincia, Christian Giordano, è stato caratterizzato da una gestione efficiente e ha permesso di anticipare i tempi di consegna inizialmente previsti.
Questa accelerazione, frutto di un coordinamento sinergico, riflette l’impegno di diverse figure istituzionali: l’Ufficio Viabilità provinciale, i Consiglieri, l’impresa costruttrice e, in un quadro più ampio, la collaborazione con la Regione Basilicata, il Ministero competente e i comuni interessati.
Questo successo dimostra come la perseveranza nell’impegno istituzionale possa concretizzarsi in risultati tangibili per la comunità.
La Serrapotina non rappresenta solo un miglioramento della viabilità locale; è un elemento chiave per la valorizzazione del territorio, agevolando l’accesso a servizi, opportunità di lavoro e promozione turistica.
La nuova arteria stradale si inserisce in un progetto più ampio di sviluppo infrastrutturale, volto a superare le barriere geografiche che hanno storicamente limitato la crescita della Valle del Serrapotamo.
Nonostante l’inaugurazione di questa prima fase, lo sguardo è rivolto al futuro.
Resta ancora un tratto di circa 1,8 chilometri da completare, un tassello fondamentale per la piena realizzazione dell’opera.
Il Presidente Giordano, in collaborazione con i sindaci dei comuni di Calvera, Teana, Castronuovo Sant’Andrea, Carbone, Chiaromonte e Fardella, aveva già formalizzato una richiesta alla Regione, evidenziando l’urgenza di destinare le risorse necessarie per concludere l’intervento.
L’ottenimento di questi finanziamenti rappresenta una priorità assoluta, poiché la sua finalizzazione è cruciale per massimizzare i benefici per l’intera comunità e per garantire la coerenza del progetto infrastrutturale.
L’ultimazione della Serrapotina si configura, quindi, come un imperativo strategico per il futuro del territorio, un investimento nel suo potenziale di crescita e nel benessere dei suoi abitanti.