venerdì 12 Settembre 2025
20.9 C
Palermo

Memorabili: Immagini, Memoria e il Valore del Giornalismo

_Memorabili: un viaggio tra immagini, memoria e libertà.
La mostra “Memorabili” si configura come un affresco fotografico che illumina il mutare del panorama mediatico tra gli anni ‘60 e i primi anni 2000, una testimonianza potente e commovente della cronaca, un’epoca di trasformazioni epocali che hanno segnato la nostra società.

Quaranta immagini, testimonianza di un’epoca e di un mestiere che, troppo spesso, oggi, trascurato.
In un contesto culturale e sociale in cui la libertà di stampa, principio fondativo della democrazia, si configura come un bene prezioso, la mostra, promossa da Assostampa Sicilia, federazione nazionale, ordine dei giornalisti, con il contributo di cronisti e colleghi, si pone come monito e spunto di riflessione.
L’inaugurazione, il 16 settembre, data carica di significato, commemora il sequestro di Mauro De Mauro, giornalista scomparso, un evento che, testimoniato da immagini e ricordi, apre le porte alla narrazione fotografica, curata dal maestro Franco Lannino, autore di immagini capaci di parlare al cuore.

La fotografia, prima pagina, un ritratto che evoca un’epoca e il nostro.

Lo spazio espositivo, non solo una galleria fotografica, un percorso che ripercorre la storia, ma anche un angolo dedicato agli strumenti del mestiere, macchine fotografiche, taccuini, registratori, oggetti testimoni di un’era, di un modo di lavorare, di una passione che ancora pulsa.

La chiusura, fissata per il 27 ottobre, anniversario della scomparsa di Giovanni Spampinato, giornalista di valore, suggella un percorso che include anche un omaggio a Mauro Rostagno, figura chiave della cronaca siciliana, il cui ricordo si rinnova il 26 settembre.
“La storia del presente,” come sottolineano Roberto Leone e Tiziana Tavella, ideatori e curatori dell’iniziativa, si rivela attraverso le cronache dei giornalisti, professionisti che hanno il dovere di raccontare la realtà senza filtri, nel rispetto del principio della libertà di stampa.

Troppo spesso, la professione giornalistica è offuscata da silenzi, da autocensura, da una certa reticenza a mostrare le fragilità e le difficoltà che la caratterizzano.

“Memorabili” si propone di superare queste barriere, di rendere visibile il valore inestimabile del lavoro giornalistico, di svelare le sfide e le responsabilità che lo accompagnano, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo della stampa come pilastro della democrazia.
La mostra, arricchita da un catalogo che approfondisce il contenuto delle immagini, rappresenta un’occasione unica per riflettere sull’evoluzione del giornalismo, sul suo impatto sulla società e sulla necessità di difendere la libertà di informazione come diritto fondamentale.

Visite guidate, aperte al pubblico, lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 13:30; martedì e giovedì dalle 9:00 alle 16:30; sabato e domenica chiusa, per permettere una fruizione completa e consapevole del percorso espositivo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -