sabato 4 Ottobre 2025
9.5 C
Bologna

Potenziamento porto Ravenna: via libera all’ampliamento dello scalo merci

Il potenziamento strategico dello scalo merci del porto di Ravenna, situato nella Sinistra Candiano, si configura come un intervento cruciale per l’evoluzione infrastrutturale e logistica del territorio.

La recente approvazione, in sede di Giunta Comunale, di una variante urbanistica apre ufficialmente la strada a un progetto ambizioso che ridefinirà le capacità operative del porto e ne consoliderà il ruolo di fulcro commerciale nel panorama mediterraneo.

L’intervento, concepito nell’ottica di una Zona Logistica Semplificata (ZLS) dell’Emilia-Romagna, prevede l’ampliamento dello scalo merci con la realizzazione di sette nuovi binari elettrificati, incrementando la capacità complessiva a dodici binari, tutti dotati di centralizzazione e alimentati da una nuova linea di trazione elettrica.
Questa operazione non si limita all’incremento della capacità, ma introduce una significativa modernizzazione delle infrastrutture, inclusi sistemi avanzati di prevenzione incendi e interventi mirati alla mitigazione dell’impatto ambientale.

La nuova configurazione logistica non solo aumenta la capacità di movimentazione delle merci, ma introduce benefici tangibili in termini di sicurezza.
Una delle priorità del progetto è la possibilità di relegare le soste dei treni che trasportano merci pericolose al di fuori dell’area urbana, riducendo così i rischi potenziali per la popolazione e l’ambiente circostante.

La connessione diretta con le linee ferroviarie che collegano Ravenna a Castel Bolognese, Faenza e Ferrara garantisce un flusso più efficiente e integrato con la rete nazionale.

Le istituzioni regionali, rappresentate dal Presidente Michele de Pascale e dall’Assessora alle Infrastrutture Irene Priolo, sottolineano come questo sviluppo sia un elemento chiave per la piena operatività della ZLS, destinata a catalizzare investimenti e a generare opportunità occupazionali.
Il Sindaco Alessandro Barattoni vede nell’intervento un passo fondamentale per dotare il porto di Ravenna delle caratteristiche necessarie per competere a livello internazionale, mentre il Commissario Straordinario dell’Autorità Portuale, Francesco Benevolo, ne evidenzia il contributo alla competitività, declinata in una logica di sostenibilità ambientale e sociale.

Il progetto, frutto di una profonda collaborazione tra Regione, Comune, Autorità Portuale e RFI, si inserisce in un quadro più ampio di sviluppo infrastrutturale volto a ottimizzare i collegamenti e a favorire la crescita economica del territorio.

L’impegno di RFI, con la previsione di un bando di gara per l’affidamento di progettazione e realizzazione entro i primi mesi del 2026, testimonia la concretezza dell’iniziativa e l’intenzione di procedere tempestivamente verso la sua realizzazione, consolidando la posizione strategica di Ravenna come piattaforma logistica di primaria importanza nel Mediterraneo.

L’attenzione alla progettazione, mirata a minimizzare l’impatto paesaggistico e ambientale, riflette l’impegno verso un modello di sviluppo sostenibile e integrato con il territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -