giovedì 18 Settembre 2025
19.2 C
Venezia

Vino Italiano: L’Eccellenza Italiana Conquista il Far East

L’Eccellenza Italiana al Banc di Prova del Far East: Vinitaly China Roadshow e la Nuova Frontiera del VinoIn un’epoca caratterizzata da una crescente necessità di diversificazione dei mercati e dalla ricerca di opportunità di crescita sostenibile, l’Italia si proietta con rinnovato slancio verso il Far East.

Il Vinitaly China Roadshow, un’iniziativa di Veronafiere realizzata in sinergia con l’Agenzia per la Promozione all’Estero e del Commercio – ICE – Italian Trade Agency, e con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, si configura come un ponte strategico per consolidare la presenza del vino italiano in un panorama commerciale in rapida evoluzione.

L’ottava edizione del roadshow, in programma dal 15 al 19 settembre, si articola in un itinerario mirato che toccherà tre città chiave: Pechino, epicentro culturale e politico; Wuhan, snodo logistico cruciale per la Cina centrale; e Chengdu, metropoli vibrante e fulcro economico del Sud-Ovest.
Queste città, distribuite lungo un arco di circa duemila chilometri e abbracciando un bacino di oltre cinquanta milioni di abitanti, rappresentano un terreno fertile per la crescita del mercato vinicolo italiano.
La loro particolare attrattiva risiede non solo nel volume di turismo in entrata, ma anche nell’eccezionale dinamismo del settore della ristorazione e dell’intrattenimento, con un tasso di crescita di nuove attività che testimonia un’appetibilità sempre maggiore.

L’evento non si limita a un semplice espositivo; si tratta di un’esperienza immersiva che coinvolge 31 aziende vitivinicole selezionate per incarnare la varietà e l’eccellenza del patrimonio enologico italiano.
Accanto a queste, il Consorzio Vini d’Abruzzo amplifica la proposta regionale, mentre il Consorzio Tutela Grana Padano, Rustichella e il partner storico De’Longhi arricchiscono l’offerta con prodotti complementari, creando un ecosistema di eccellenze italiane.
Un’agenda business intensiva, focalizzata su incontri mirati con i sedici principali importatori asiatici, è pensata per favorire la creazione di partnership strategiche e l’apertura di nuovi canali di distribuzione.

Come sottolineato dal Presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, l’obiettivo primario è quello di “consolidare ulteriormente il nostro presidio” in un mercato che, pur riconoscendone il valore strategico, necessita ancora di esprimere appieno il suo potenziale.
Questa affermazione risuona in un contesto globale in cui la capacità di adattamento e la ricerca di nuovi mercati sono diventate imperativi per la sopravvivenza e la crescita delle imprese.
Il Vinitaly China Roadshow non è solo un’iniziativa promozionale, ma un investimento nel futuro, un impegno a costruire relazioni durature e a valorizzare il Made in Italy in un contesto economico sempre più complesso e competitivo.
L’iniziativa sottolinea l’importanza cruciale di una strategia di internazionalizzazione proattiva e mirata, capace di cogliere le opportunità offerte da un mercato in continua evoluzione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -