domenica 14 Settembre 2025
23.9 C
Potenza

Basilicata: Ripartono i lavori del Consiglio regionale

Il Consiglio regionale della Basilicata riapre i suoi lavori a partire da martedì 16 settembre, alle ore 15:00, segnando la ripresa delle attività istituzionali dopo la sospensione estiva.

La sessione, come comunicato dall’Ufficio Stampa dell’Assemblea Legislativa, si focalizzerà inizialmente su un esame approfondito della gestione finanziaria di quattro enti strategici per il territorio.

Al centro dell’attenzione figurano i rendiconti contabili dell’Azienda Ospedaliera San Carlo, fulcro dell’assistenza sanitaria provinciale, del Consorzio di Bonifica Rionero (Crob), vitale per la gestione delle risorse idriche e l’agricoltura locale, dell’Azienda Servizi Multi-utilities Matera (Asm), che garantisce servizi essenziali come l’acqua, il gas e la gestione dei rifiuti, e dell’Azienda di Servizi per il Potenziamento del Territorio Potenza (Asp), con un ruolo cruciale nello sviluppo infrastrutturale e nel miglioramento della qualità della vita.
L’analisi di questi documenti non si limita alla mera verifica di conformità, ma mira a valutare l’efficienza nell’utilizzo delle risorse pubbliche, l’impatto socio-economico delle attività svolte e la capacità di rispondere alle esigenze del territorio.

Successivamente, l’agenda consiliare prevede la discussione e l’eventuale approvazione del Disegno di Legge numero 20 del 2024.
Questo importante atto legislativo, come specificato, mira a integrare l’articolo 48 dello Statuto della Regione Basilicata, Legge regionale del 17 novembre 2016, n.
1.
Tale integrazione è destinata a chiarire e potenzialmente ampliare i principi fondamentali che regolano l’organizzazione e il funzionamento della Regione, contribuendo a definire i limiti e le responsabilità degli organi costituzionali e a garantire una governance più trasparente ed efficace.
La discussione del Disegno di Legge numero 20 del 2024, pertanto, rappresenta un momento cruciale per la definizione del quadro normativo di riferimento per l’azione politica e amministrativa della Regione, con possibili implicazioni per l’esercizio delle competenze legislative, amministrative e giurisdizionali.

La sua approvazione potrebbe apportare significative modifiche ai rapporti tra i diversi poteri dello Stato regionale e ridefinire le modalità di partecipazione dei cittadini alla vita pubblica.

L’esame di questi atti contabili, unitamente alla discussione del Disegno di Legge, segna un inizio di legislatura che si preannuncia intenso e determinante per il futuro della Basilicata.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -