sabato 13 Settembre 2025
25.3 C
Napoli

Concerto tra Storia e Musica: Sera di Note a Velia

Immersi nel cuore pulsante del Cilento, ai margini dell’antica Velia, un sito archeologico testimone di millenni di storia, si materializza un’esperienza culturale unica.

I giardini che abbracciano la memoria di questa città, un tempo fulcro di pensiero e commercio nel Mediterraneo, diventano il palcoscenico per un evento significativo del festival “Week End al Parco”.
Questa sera, a partire dalle ore 18:00, la Nuova Orchestra Scarlatti, guidata dalla talentuosa direttrice Beatrice Venezi, offrirà un concerto sinfonico-vocale di ampio respiro.

Venezi, figura di spicco nel panorama internazionale della direzione d’orchestra, si appresta a dirigere un ensemble di musicisti di alto livello, in un programma che riflette la ricchezza e la complessità del patrimonio musicale occidentale.

Al fianco dell’orchestra, la soprano Chiara Polese, voce di rara espressività e tecnica impeccabile, interpreterà brani che spaziano dagli acuti e l’eleganza di Rossini, passando per la passione intensa di Puccini, fino al dramma e la profondità di Verdi.

Ma il concerto non si limita a ripercorrere i classici: un omaggio alla contemporaneità sarà rappresentato da “Il mio migliore amico Gesù”, un’opera del compositore cilentano Nicola Napolitano, ispirata alla figura del beato Carlo Acutis, un esempio di fede e impegno sociale per le nuove generazioni.

Il festival “Week End al Parco”, promosso dall’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ambisce a ridefinire il concetto di turismo, proponendo un’offerta esperienziale che va oltre la semplice fruizione del paesaggio.

L’obiettivo è creare un turismo inclusivo e destagionalizzato, capace di valorizzare il territorio in tutte le sue sfaccettature: arte, musica, tradizioni, biodiversità e storia millenaria.
Le tappe precedenti, che hanno visto coinvolti luoghi iconici come Cala Bianca di Camerota, la suggestiva Villa Matarazzo a Santa Maria di Castellabate, Stella Cilento e Corleto Monforte, e hanno ospitato artisti del calibro di Giovanni Allevi e Noa, hanno contribuito a consolidare l’identità del festival e ad ampliare il suo pubblico.
Il presidente dell’Ente Parco, Giuseppe Coccorullo, sottolinea l’importanza di rafforzare la coesione tra i comuni del Cilento e di sostenere l’economia locale attraverso iniziative culturali e turistiche di qualità.
Il festival, infatti, rappresenta un’opportunità per promuovere il Cilento come destinazione culturale e turistica d’eccellenza, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo e di creare valore per il territorio.

La realizzazione del festival è resa possibile grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Camera di Commercio, della BCC Magna Grecia e dei comuni coinvolti, testimoniando l’impegno congiunto di istituzioni pubbliche e private per la promozione del patrimonio culturale e naturale del Cilento.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -