Un’Oasi di Benessere per la Maternità: L’Innovativa Vasca per Travaglio e Parto al MazzoniL’ospedale Mazzoni di Ascoli Piceno si arricchisce di un’infrastruttura all’avanguardia che rivoluziona l’esperienza del parto, grazie all’installazione di una moderna vasca per travaglio e parto.
Questa acquisizione, resa possibile da una generosa donazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (Carisap), si inserisce in un più ampio progetto di potenziamento dell’offerta sanitaria pubblica, volto a coniugare sicurezza, comfort e rispetto per la fisiologia materna.
L’introduzione di questa vasca segna un punto di svolta nell’approccio all’ostetricia, superando modelli assistenziali prevalentemente medicalizzati.
L’acqua calda, da sempre riconosciuta per le sue proprietà analgesiche e rilassanti, offre alle donne incinte la possibilità di vivere il momento del parto in un ambiente più naturale, favorendo la liberazione di endorfine, gli analgesici naturali del corpo, e riducendo lo stress e l’ansia.
Questo approccio olistico non solo contribuisce al benessere materno, ma può anche influenzare positivamente il processo di nascita, favorendo un parto più spontaneo e riducendo la necessità di interventi esterni.
La vasca, progettata con un’attenzione particolare alla sicurezza e al comfort, presenta caratteristiche innovative.
L’illuminazione cromoterapica, modulabile, crea un’atmosfera intima e rilassante, mentre lo sportello laterale con sistema “acquastop” garantisce un accesso rapido e sicuro in caso di necessità, senza compromettere la privacy della donna.
Il sistema di svuotamento rapido è progettato per garantire una risposta immediata in situazioni di emergenza, assicurando la massima tempestività nell’intervento del personale sanitario.
“Questo investimento non è solo un passo avanti nell’assistenza ostetrica, ma una dichiarazione d’intenti verso le donne e le famiglie del nostro territorio,” ha sottolineato Antonello Maraldo, direttore generale dell’AST di Ascoli.
“Offriamo ora un’alternativa sicura e allineata con le migliori pratiche internazionali, che riconosce la centralità del benessere materno e neonatale.
”Il sindaco di Ascoli, Marco Fioravanti, ha espresso il proprio appoggio all’iniziativa, evidenziando come l’innovazione tecnologica migliori significativamente le condizioni di lavoro del personale sanitario, ottimizzando il reparto e contribuendo a una qualità complessiva superiore.
Il presidente della Fondazione Carisap, Maurizio Frascarelli, ha ribadito l’impegno della fondazione nel rispondere alle reali esigenze del territorio, supportando l’AST e contribuendo a consolidare un sistema sanitario pubblico efficiente e attento al benessere della comunità.
L’iniziativa si configura come un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, fondazioni e personale sanitario, orientato a creare un ambiente di nascita sicuro, accogliente e rispettoso della donna e del suo percorso materno, promuovendo un modello di cura incentrato sulla persona e sulla valorizzazione della sua capacità di auto-guarigione.
La vasca per travaglio e parto rappresenta quindi non solo un investimento in tecnologia, ma un investimento nel futuro della maternità e del benessere della comunità ascolana.