sabato 13 Settembre 2025
18.7 C
Palermo

Carmen: Passione e Bicentenario al Teatro Romano di Catania

Un Viaggio Emozionante nel Cuore di Carmen: La Celebrazione del Bicentenario al Festival Lirico dei Teatri di PietraIl Festival Lirico dei Teatri di Pietra si appresta ad illuminare il Teatro Romano di Catania con un evento di rara intensità, una celebrazione del doppio centenario che segna la scomparsa di Georges Bizet e la prima rappresentazione di *Carmen*, la sua opera più iconica.
Il 20 settembre, la millenaria cavea etnea risuonerà di passioni, drammi e virtuosismi vocali, in un’esperienza che trascende la semplice esecuzione musicale per divenire un vero e proprio viaggio emozionale.
La serata, promossa dal Coro Lirico Siciliano sotto la guida del presidente Alberto Munafò Siragusa e del direttore artistico Francesco Costa, segnerà un’occasione unica per ammirare, per la prima volta in terra siciliana, la presenza di Anita Rachvelishvili, una delle più acclamate interpreti del ruolo di Carmen a livello mondiale.

La sua voce, descritta come un connubio di calore, avvolgenza e una pasta vocale eccezionale, promette di dare vita alla figura della seducente sigaraia con una forza interpretativa senza precedenti.
*Carmen*, nata dall’adattamento di una novella di Prosper Mérimée, rappresenta un punto di rottura con la tradizione operistica del tempo.
Bizet non si limita a trasporre la storia, ma la reinventa, trasformandola in un grido di ribellione, un inno alla libertà femminile, un’esplorazione delle passioni umane e delle loro conseguenze tragiche.
L’opera, inizialmente accolta con freddezza e considerata scandalosa per la sua audace rappresentazione della sensualità e del realismo sociale, divenne poi, ironia della sorte, una delle pietre miliari del melodramma.

Il Festival Lirico dei Teatri di Pietra ha registrato quest’anno un impetuoso incremento di pubblico, testimoniando un’incontrollabile sete di cultura e musica che anima la Sicilia.
Un successo che conferma la capacità del festival di intercettare le esigenze di residenti e turisti, creando un ponte tra l’arte e il territorio.

L’edizione 2025 si distingue per un impegno profondo verso l’innovazione e l’accessibilità.
L’inedita edizione critica di *Aida* costituisce un contributo significativo alla ricerca filologica e musicologica, mentre la traduzione simultanea in Lingua dei Segni Italiana (LIS), resa possibile grazie alla collaborazione con l’Associazione Sicilia, Turismo per Tutti, elimina le barriere per gli spettatori con disabilità uditiva, amplificando il messaggio inclusivo del festival.

Oltre ad Anita Rachvelishvili, la serata vedrà la partecipazione di un cast di voci di pregio: il tenore Eduardo Sandoval, il baritono Liu Haoran, il soprano Leonora Ilieva, il mezzosoprano Antonella Arena, i tenori Alberto Munafò Siragusa e Davide Benigno, e i virtuosi bailadores madrileni Javier Moreno Martínez e Isabel Ponce Rodriguez.

L’Orchestra in residence, diretta dal maestro Constantin Rouits, accompagnerà gli artisti in un crescendo di emozioni che culminerà in un’esperienza indimenticabile.
L’interpretazione del ruolo di Carmen da parte di Rachvelishvili, che l’ha portato sui palcoscenici più prestigiosi del mondo, dalla Scala di Milano all’Arena di Verona e al Metropolitan Opera di New York, promette di essere un evento cruciale per il panorama lirico italiano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -