Tropea Film Festival 2025: Un Crogiolo di Cinema, Memoria e FuturoDal 14 al 20 settembre, Tropea si trasforma ancora una volta nel cuore pulsante del cinema italiano e internazionale con la terza edizione del Tropea Film Festival.
L’evento, in continua evoluzione, si propone come piattaforma di incontro tra maestri del cinema, giovani talenti e pubblico appassionato, consolidando la sua identità come spazio di riflessione, formazione e dialogo intergenerazionale.
La prestigiosa giuria sarà presieduta dal rinomato regista statunitense Abel Ferrara, figura di culto nel panorama cinematografico mondiale.
Accanto a lui, un parterre di ospiti eccezionali, tra cui l’attore, regista e sceneggiatore italoamericano Nick Vallelonga, vincitore dell’Oscar per “Green Book”, testimone di un ponte culturale tra Italia e Stati Uniti.
Un’occasione unica per esplorare le dinamiche della narrazione transculturale e le sfide dell’integrazione.
Il festival non si limita a celebrare il presente, ma onora la memoria di giganti del cinema italiano.
L’immagine ufficiale del 2025 rende omaggio a Ugo Tognazzi, a trentacinque anni dalla sua scomparsa, attraverso una mostra fotografica a Palazzo Santa Chiara, curata da Marco Dionisi e supervisionata da Ricky Tognazzi.
La mostra, un vero e proprio viaggio nell’universo di Tognazzi, ripercorrerà non solo la sua carriera, costellata di capolavori, ma anche la sua vita privata e l’eredità artistica che continua a influenzare il cinema contemporaneo.
La famiglia Tognazzi, con Gianmarco, Maria Sole e Ricky affiancato dalla moglie Simona Izzo, sarà presente per condividere ricordi e aneddoti inediti.
Il festival, sempre più orientato verso il coinvolgimento delle nuove generazioni, introduce una serie di matinée dedicate a film e incontri con i protagonisti, affiancate alle tradizionali proiezioni pomeridiane e serali.
Un programma ricchissimo, con ben 30 titoli in cartellone, che abbraccia diversi generi e stili cinematografici.
Tra le anticipazioni più attese, il ritorno dell’attrice Mădălina Ghenea, che presenterà a Tropea uno spot girato in città, destinato a promuovere il territorio a livello internazionale.
Il Tropea Film Festival conferma il suo impegno nella ricerca di nuovi talenti con i contest “Un corto per Tropea”, dedicato ai giovani registi, e “Spazio Casting”, per chi sogna di entrare nel mondo del cinema.
In collaborazione con le Camere di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia, si terranno workshop pratici sui mestieri del cinema, offrendo ai giovani opportunità concrete di formazione e professionalizzazione.
L’edizione 2025 celebrerà anche anniversari significativi: i cinquant’anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini, i cent’anni dalla nascita di Andrea Camilleri e il cinquantesimo anniversario di “Amici Miei” di Mario Monicelli, un affresco indimenticabile dell’Italia degli anni ’70, con Ugo Tognazzi nel ruolo di protagonista.
“Vogliamo offrire un’esperienza cinematografica completa, che vada oltre la semplice visione di film,” afferma Emanuele Bertucci, direttore del festival.
“Il Tropea Film Festival è un luogo di incontro, di scambio di idee e di crescita culturale, un punto di riferimento per il cinema di qualità e per le nuove generazioni.
”