giovedì 18 Settembre 2025
21.7 C
Piemonte

Tunnel del Tenda: Nuovi Orari per Manutenzione e Traffico

Il tunnel del Tenda, arteria vitale per i collegamenti transfrontalieri tra Italia e Francia, è destinato a una nuova fase di gestione temporale, delineata da un complesso schema volto a bilanciare l’urgente necessità di completare interventi di manutenzione sul versante francese con le esigenze di fluidità del traffico, soprattutto durante l’alta stagione sciistica.

La Conferenza Intergovernativa, dopo un’attenta valutazione, ha approvato un piano articolato che prevede un ritorno all’apertura a fasce orarie a partire dal 15 settembre.

Questa scelta, seppur necessaria per permettere la prosecuzione dei lavori, si tradurrà in una limitazione temporanea della percorribilità nei giorni feriali, con aperture programmate inizialmente dalle 6:00 alle 8:00, dalle 12:00 alle 13:00 e dalle 18:00 alle 21:00.
Un regime più restrittivo, con aperture ridotte alle sole fasce orarie 6:00-8:00 e 18:00-21:00, entrerà in vigore il 29 settembre e persisterà fino al 4 dicembre.
L’impegno a garantire la continuità dei collegamenti transfrontalieri durante il periodo invernale, cruciale per l’economia locale e il turismo, si concretizza nella ripristino dell’orario continuato, dalle 6:00 alle 21:00, dal 5 dicembre all’11 gennaio.

Tale decisione, frutto delle richieste del comitato di monitoraggio, che coinvolge Provincia e Comuni interessati, mira a minimizzare le ripercussioni sulla mobilità durante la stagione sciistica, un periodo di intenso traffico.
La gestione temporale del tunnel rappresenta una complessa equazione, dove la sicurezza delle infrastrutture deve conciliare con le esigenze di mobilità di residenti, pendolari e turisti.

Il comitato di monitoraggio, guidato dal Presidente della Provincia di Cuneo, Luca Robaldo, ha espresso soddisfazione per l’accoglimento delle principali richieste formulate, riconoscendo lo sforzo congiunto per trovare un equilibrio tra le diverse necessità.
Tuttavia, il monitoraggio costante della situazione rimane prioritario, al fine di apportare eventuali modifiche e ottimizzare il piano di gestione, in vista della successiva Conferenza Intergovernativa prevista per dicembre, che definirà gli orari di percorribilità a partire dal 12 gennaio.

La discussione futura dovrà valutare anche l’impatto ambientale delle limitazioni temporali e l’opportunità di implementare soluzioni innovative per la gestione del traffico, nel lungo termine.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -