domenica 14 Settembre 2025
16.8 C
Rome

ISEE: Urgente Revisione per un Welfare Più Equo e Efficace

L’attuale sistema di erogazione dei bonus e incentivi sociali, basato sull’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), necessita urgentemente di una revisione strutturale.

Questa necessità è stata oggetto di discussione, come confermato da un confronto interno alla maggioranza di governo, e condivisa, almeno in termini di principio, con il Ministro Giorgetti.
La critica centrale, sollevata anche durante un intervento a un evento dell’Unione di Centro, riguarda una preoccupante tendenza: una concentrazione anomala dei benefici economici che si riversano ripetutamente verso le medesime fasce di popolazione, spesso a scapito di nuclei familiari che, pur versando in condizioni di necessità, ne rimangono esclusi.
La persistenza di questo fenomeno suggerisce la presenza di criticità intrinseche nel meccanismo di calcolo dell’ISEE stesso e nelle modalità di applicazione delle relative normative.
Non si tratta semplicemente di un problema di “distribuzione”, ma di un difetto di progettazione che mina l’efficacia e l’equità del sistema di welfare.
Una revisione dell’ISEE dovrebbe mirare a diversi obiettivi.

In primo luogo, è fondamentale una maggiore capacità di discernere le reali condizioni economiche dei nuclei familiari, andando oltre una mera fotografia quantitativa del reddito.

Parametri come il patrimonio immobiliare, le spese sanitarie, i debiti e le responsabilità familiari – spesso trascurati o valutati in modo insufficiente – dovrebbero essere integrati nel calcolo con maggiore attenzione e precisione.

In secondo luogo, si dovrebbe introdurre una maggiore flessibilità nell’applicazione delle soglie di accesso ai bonus, tenendo conto delle specificità territoriali e delle variazioni demografiche.

La realtà economica di una famiglia che vive in una grande città industrializzata è profondamente diversa da quella di una famiglia che risiede in un piccolo centro montano, e il sistema di welfare deve saperlo riconoscere.
Inoltre, la revisione dell’ISEE dovrebbe essere accompagnata da un rafforzamento dei controlli e delle verifiche, al fine di contrastare fenomeni di frode e di abuso che compromettono l’integrità del sistema.
L’utilizzo di tecnologie digitali e di piattaforme informative condivise potrebbe migliorare significativamente l’efficienza dei controlli e la trasparenza delle procedure.
Infine, la revisione del sistema di accesso ai bonus, e conseguentemente dell’ISEE, rappresenta un’occasione per ripensare il ruolo dello Stato nel sostegno al reddito e nella promozione dell’inclusione sociale, in un contesto economico e demografico in continua evoluzione.
Non si tratta solo di una questione tecnica, ma di una scelta politica che riflette i valori e gli obiettivi di una società che aspira all’equità e alla giustizia sociale.
La manovra in preparazione, pertanto, dovrebbe dedicare particolare attenzione a questa complessa sfida, cercando di trovare soluzioni innovative e sostenibili che rispondano alle reali esigenze dei cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -