domenica 14 Settembre 2025
21.7 C
Genova

Frana a Genova: Emergenza in Via Monte Timone, Viabilità Interrotta

Un evento franoso ha gravemente compromesso la viabilità in via Monte Timone, a Genova, interrompendo completamente l’accesso alla zona.

La sindaca Silvia Salis, in stretto coordinamento con l’assessore Massimo Ferrante, ha attivato immediatamente un dispositivo di emergenza che coinvolge Vigili del Fuoco, Protezione Civile comunale, Aster (l’azienda municipalizzata per i servizi ambientali) e Polizia Locale.
L’intervento si concentra non solo sulla rimozione dei massi che ostruiscono la carreggiata, ma anche sulla gestione della situazione abitativa e sulla ricerca di soluzioni alternative per il transito dei residenti.

La priorità, come sottolineato dall’assessore Ferrante, è garantire la sicurezza della popolazione e la continuità dei servizi essenziali.

Le squadre di Protezione Civile stanno operando in sinergia con Vigili del Fuoco e Aster per un’analisi approfondita della stabilità del versante e per procedere con la rimozione dei detriti, un’operazione resa complessa dalla quantità e dalle dimensioni dei massi.

L’utilizzo di una ruspa da parte di Aster è fondamentale per questo compito.
Mentre si lavora per ripristinare la normale accessibilità alla carreggiata, che si prevede sia inizialmente riservata ai soli mezzi di soccorso, si stanno valutando alternative per il transito dei privati.
L’ipotesi più concreta è l’apertura di una “strada bianca” alternativa, che aggirerebbe la frana attraverso Scarpino.

Qualora questa opzione risultasse impraticabile, la Polizia Locale e i Vigili del Fuoco procederanno allo spostamento delle autovetture a valle della frana, consentendo ai residenti di recuperarle in un secondo momento.

Un aspetto cruciale è la salvaguardia del benessere delle famiglie coinvolte.

Oltre alle 10 famiglie di via Monte Timone, altre 20 situate in località Gneo sono interessate dall’emergenza.

Nonostante l’interruzione della viabilità, è garantito un passaggio pedonale, che permette di mantenere un contatto e un supporto costante alla popolazione.
La Protezione Civile è presente sul campo per monitorare attentamente la situazione e per intervenire tempestivamente in caso di necessità, prestando particolare attenzione alle persone più vulnerabili.

L’evento sottolinea la fragilità del territorio e l’importanza di una gestione proattiva del rischio idrogeologico, con investimenti mirati alla manutenzione del patrimonio infrastrutturale e alla prevenzione di future emergenze.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -