Il percorso di Achille Polonara, figura emblematica nel panorama cestistico italiano, è segnato da una sfida di straordinaria portata.
Dopo un periodo di incertezza e una pausa forzata dalle scene, il giocatore della Dinamo Sassari, reduce da una carriera costellata di successi e passioni, ha annunciato pubblicamente il suo ingresso in un percorso di trapianto di midollo osseo.
La notizia, resa nota attraverso un’intervista rilasciata al Corriere di Bologna, getta luce sulla patologia che lo ha escluso dalla recente competizione europea, alimentando un’ondata di solidarietà e ammirazione da parte di tifosi e colleghi.
L’imminente ricovero, previsto per domani, rappresenta l’inizio di una fase cruciale e complessa.
Il trapianto di midollo osseo, procedura salvavita, richiede un’attenta preparazione e un iter ben definito.
Prima dell’intervento, Achille Polonara dovrà affrontare un ciclo intensivo di chemioterapia, della durata stimata tra i 5 e i 6 giorni.
Questo trattamento preliminare, pur necessario per preparare il suo corpo al trapianto, avrà lo scopo di ridurre la presenza di cellule immunitarie che potrebbero reagire al nuovo midollo.
Il momento del trapianto vero e proprio è attualmente previsto tra il 23 e il 24 settembre, data che segna un punto di svolta nella sua lotta contro la malattia.
La compatibilità con la donatrice, una giovane donna americana, è sorprendentemente elevata, attestandosi al 90%.
Questo dato è di fondamentale importanza, poiché riduce significativamente il rischio di rigetto, complicazione frequente nei trapianti di midollo osseo.
La ricerca di un donatore compatibile è un processo delicato e spesso lungo; la percentuale di compatibilità così alta è un elemento positivo che infonde speranza.
Il trapianto di midollo osseo è un’operazione complessa che comporta la sostituzione del sistema immunitario del paziente con quello di un donatore.
Il midollo osseo, tessuto spugnoso presente all’interno delle ossa, è responsabile della produzione di cellule del sangue, tra cui globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.
In caso di alcune malattie, come la leucemia o alcune forme di anemia, il midollo osseo può essere danneggiato o malato.
Il trapianto di midollo osseo può offrire una possibilità di cura in questi casi.
Il percorso che attende Achille Polonara sarà irto di sfide, richiederà forza d’animo, resilienza e il supporto incondizionato della sua famiglia, dei suoi amici e dei suoi tifosophond