La Giornata Mondiale per la Sicurezza Pazienti: un’occasione per riflettere e agire per il futuro delle cure pediatriche e neonatali.
Il Policlinico Universitario AOU Federico II, in linea con l’impegno globale della World Health Organization (WHO) e del Ministero della Salute, si fa portavoce di un’esigenza fondamentale: la sicurezza del paziente, un diritto inalienabile che deve permeare ogni aspetto dell’assistenza sanitaria, fin dalla nascita.
La prossima settimana, il Policlinici celebrerà la Giornata Mondiale per la Sicurezza del Paziente, un’iniziativa volta a sensibilizzare opinioni pubbliche e operatori sanitari sull’importanza di cure sicure e di una cultura della sicurezza.
Quest’anno, il tema scelto dall’organizzazione mondiale è “Sicurezza del paziente fin dall’inizio: per un futuro sano”.
Questo appello esplicita la necessità di interventi concreti per minimizzare, e possibilmente eliminare, i danni evitabili nell’ambito della cura dei bambini e dei neonati.
La celebrazione non si limita ad un evento simbolico.
Il Policlinico Federico II offre, infatti, una giornata di opportunità: vaccinazioni dedicate, counselling personalizzato e, soprattutto, un’occasione di confronto e di apprendimento per tutti.
Un Policlinico illuminato e un messaggio chiaroL’edificio 1, cuore del Dipartimento Materno-Infantile, sarà illuminato di arancione, colore simbolo della sicurezza, un richiamo visibile a un diritto che si deve difendere con la stessa cura con cui si accoglie una nuova vita.
I servizi saranno accessibili a tutti i cittadini, con particolare attenzione alle donne in gravidanza e ai bambini, che rappresentano una popolazione particolarmente vulnerabile e bisognosa di cure sicure e attente.
L’iniziativa non si limita alla sola vaccinazione.
Un team di professionisti qualificati sarà a disposizione per offrire consulenza personalizzata, rispondere a dubbi e fornire informazioni utili per promuovere la salute fin dai primi mesi di vita.
Un impegno costante per un futuro più sicuro”La sicurezza del paziente non è un obiettivo da raggiungere, ma un percorso continuo di miglioramento,” dichiara il Direttore Generale dell’AOU Federico II.
“Questa Giornata ci offre l’opportunità di ribadire il nostro impegno a garantire standard elevati di cura, a promuovere una cultura della sicurezza e a coinvolgere attivamente tutti gli attori del sistema sanitario”.
L’evento rappresenta un tassello fondamentale di un progetto più ampio che mira a rafforzare la sicurezza delle cure in tutte le aree del Policlinico, con particolare attenzione alla prevenzione degli errori, alla formazione del personale e al coinvolgimento dei pazienti e delle loro famiglie.
Oltre la Giornata: un cambiamento culturaleLa Giornata Mondiale per la Sicurezza del Paziente non deve essere solo un momento di riflessione, ma un catalizzatore di cambiamenti concreti.
L’obiettivo è quello di promuovere una cultura della sicurezza che permei ogni aspetto dell’assistenza sanitaria, dalla progettazione degli ambienti alla comunicazione tra professionisti e pazienti.
Solo attraverso un impegno costante e coordinato sarà possibile costruire un futuro in cui ogni bambino e neonato possa ricevere cure sicure e di qualità, senza che siano esposti a rischi evitabili.
Un futuro in cui la sicurezza non sia solo un diritto, ma una realtà concreta.
Un futuro in cui la frase “sicurezza del paziente fin dall’inizio” diventi un motto condiviso da tutti.