martedì 16 Settembre 2025
22.2 C
Milano

Lombardia-Florida: partnership quinquennale per innovazione e crescita.

Un’ambiziosa partnership strategica, siglata tra la Regione Lombardia e lo Stato della Florida, si apre a un orizzonte quinquennale di profonda collaborazione istituzionale e progettuale.

L’accordo, formalizzato attraverso la firma del segretario al Commercio della Florida, Alex Kelly, e del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, non si limita a un mero scambio di informazioni e buone pratiche, ma ambisce a costruire un ponte solido tra due realtà economiche e innovative.

Il primo, tangibile risultato di questa intesa è l’istituzione a Milano di “SelectFlorida”, un ufficio di rappresentanza statunitense inedito in Italia, destinato a fungere da cruciale hub di connessione tra le Direzioni Generali regionali, il mondo accademico e le imprese locali.
La presenza di SelectFlorida a Milano testimonia la profonda stima e la consolidata amicizia che lega la Lombardia e la Florida, un legame che si rivela ora con un impegno concreto e duraturo.
Kelly ha sottolineato come la scelta di Milano per questo primo punto di riferimento in Italia rifletta l’importanza strategica che la Lombardia riveste negli scambi commerciali e nelle relazioni internazionali.

Il presidente Fontana ha espresso il desiderio che questo accordo sia un catalizzatore per un’ulteriore intensificazione del contatto e della collaborazione tra le piccole e medie imprese, le filiere produttive e le associazioni di categoria.
L’iniziativa si prefigge di promuovere attivamente la partecipazione congiunta a piattaforme di condivisione della conoscenza, a comunità di lavoro e a progetti di ricerca orientati all’innovazione, con un focus particolare sull’intersezione tra industria e università, un ecosistema cruciale per la crescita sostenibile.

La partnership, come evidenziato dal sottosegretario regionale ai Rapporti Internazionali, Raffaele Cattaneo, si concentrerà su settori chiave di eccellenza per entrambi i territori.

Oltre all’aerospazio e all’aviazione, ambiti in cui Lombardia e Florida vantano una solida tradizione, l’attenzione sarà rivolta alle life science, un motore di progresso per il benessere e l’innovazione medica, e all’intelligenza artificiale, con le sue innumerevoli applicazioni nel mondo industriale e dei servizi.
La manifattura avanzata e l’industria 4.0, pilastri della trasformazione digitale, saranno al centro di progetti comuni volti a migliorare l’efficienza, la competitività e la sostenibilità delle imprese.

L’accordo non si limiterà ai settori ad alta tecnologia, ma abbraccerà anche aree vitali per lo sviluppo socio-economico, come le infrastrutture di trasporto e la logistica, essenziali per la connettività e la fluidità dei mercati; la sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di promuovere soluzioni innovative per la protezione del territorio e la riduzione dell’impatto ambientale; l’agrifood/agritech, per valorizzare le produzioni locali e l’innovazione nel settore agroalimentare; e il turismo, con l’intento di sviluppare un’offerta turistica diversificata e di alta qualità, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo.
L’obiettivo ultimo è costruire una solida piattaforma di crescita reciproca, fondata sulla condivisione di competenze, risorse e opportunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -