Hack the Street: Un Laboratorio di Innovazione per la Mobilità del FuturoLa Città Metropolitana di Cagliari, in sinergia con l’associazione Rumundu, lancia “Hack the Street”, un’iniziativa inedita nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2025.
Piuttosto che un semplice concorso, si tratta di un vero e proprio laboratorio intensivo, un “hackathon” che coinvolgerà 75 giovani talenti in un percorso di progettazione collaborativa focalizzato sulla ridefinizione del futuro della mobilità urbana e periurbana.
L’obiettivo primario è trascendere le tradizionali modalità di pianificazione, attivando il potenziale creativo di una generazione nativa digitale, consapevole delle sfide ambientali, sociali ed economiche che caratterizzano il panorama attuale.
I partecipanti, provenienti da background multidisciplinari, saranno chiamati a confrontarsi con problematiche complesse, che spaziano dalla carenza di infrastrutture adeguate all’accessibilità universale (fisica e digitale), fino alla necessità di modelli di trasporto economicamente sostenibili e rispettosi dell’ambiente.
Il 18 settembre, presso la Fiera di Cagliari, i team multidisciplinari si immergeranno in un’esperienza formativa intensiva.
Oltre a momenti di apprendimento teorico, verranno offerti workshop pratici focalizzati su metodologie di design thinking, lean startup e sviluppo di prototipi rapidi.
Un team di guide esperte e consulenti del settore sarà a disposizione per supportare i partecipanti nello sviluppo delle loro idee, stimolando la sinergia e il confronto costruttivo.
La valutazione dei progetti non si limiterà alla mera fattibilità tecnica.
La giuria, composta da figure di spicco nel mondo della mobilità e dell’innovazione, prenderà in considerazione la concretezza delle soluzioni proposte, la loro coerenza con gli obiettivi di sostenibilità, il potenziale impatto economico e sociale, e la qualità della presentazione e del lavoro di squadra.
I tre progetti ritenuti più promettenti riceveranno un riconoscimento economico, volto a incentivare la prosecuzione del loro sviluppo.
Un elemento distintivo dell’iniziativa è l’impegno della Camera di Commercio di Cagliari-Oristano, che si farà carico di supportare il progetto più innovativo emerso dall’Hackathon, offrendo un percorso di mentorship personalizzato e strumenti per la trasformazione dell’idea in una realtà imprenditoriale concreta.
“L’hackathon si rivela uno strumento eccezionale per concentrare le energie e le competenze di giovani talenti, accelerando il processo di generazione di soluzioni innovative”, afferma Stefano Cucca, fondatore di Rumundu.
“Affrontare le criticità della mobilità attraverso questa metodologia stimola una creatività mirata, che trasforma le sfide in opportunità concrete.
Si tratta di valorizzare il protagonismo giovanile e di co-creare il futuro della nostra comunità, un futuro più connesso, accessibile e sostenibile.
” L’iniziativa aspira a diventare un modello di innovazione partecipata, un motore di cambiamento che coinvolga attivamente le nuove generazioni nella costruzione di un futuro più verde e inclusivo.