Cheese 2025: Un Viaggio Sensoriale tra Formaggi, Biodiversità e Cultura del CiboDal 19 al 22 settembre, Bra (Cuneo) si trasforma ancora una volta nel cuore pulsante di Cheese, la rinomata manifestazione internazionale dedicata ai formaggi a latte crudo e alla salvaguardia della loro inestimabile biodiversità.
Organizzata da Slow Food e dalla Città di Bra, con il supporto e il patrocinio di istituzioni regionali e nazionali, Cheese 2025 si configura come un crocevia di culture, sapori e saperi, esaltando il legame indissolubile tra cibo, territorio e comunità.
Quest’anno, sotto il claim “C’è un mondo intorno”, la manifestazione celebra l’interconnessione tra i formaggi provenienti da ogni angolo del globo, offrendo una piattaforma di incontro e scambio per pastori, casari, affinatori e appassionati.
La presenza di oltre 400 espositori, provenienti da tutte le regioni d’Italia e da 13 Paesi, testimonia la portata globale dell’evento e la crescente consapevolezza del valore inestimabile del patrimonio caseario mondiale.
Al centro di Cheese 2025, i Presìdi Slow Food emergono come veri e propri ambasciatori di un’agricoltura plurale, custodi di razze autoctone, di antichi pascoli e di tecniche di produzione tramandate di generazione in generazione.
L’arte degli affinatori, protagonisti indiscussi, completa il quadro, conferendo ai formaggi anima e identità attraverso un processo di maturazione attento e scrupoloso.
La Casa della Biodiversità si rivela il fulcro delle riflessioni, ospitando conferenze, degustazioni e proiezioni volte a sensibilizzare il pubblico sull’importanza di preservare la ricchezza e la fragilità di questo patrimonio culturale.
Una novità significativa per il 2025 è lo spazio “Cibo, Viaggio e Territorio”, un percorso esperienziale che intreccia conferenze, degustazioni e show cooking, con particolare attenzione agli itinerari proposti da Slow Food Travel e alla valorizzazione del patrimonio immateriale.
L’Osteria dell’Alleanza, nuova area dedicata alla convivialità, invita cuoche e cuochi da tutta Italia a guidare soci e socie alla scoperta degli ecosistemi locali, tra sentieri montani e antiche vie della transumanza.
La Regione Piemonte, con la sua Area Piemonte in piazza Spreitenbach, offre un omaggio al territorio e alle sue eccellenze agroalimentari, esaltando la sua vocazione e la sua capacità di innovazione.
Attraverso la collaborazione con VisitPiemonte, l’area regionale intende promuovere un turismo consapevole e sostenibile, in grado di valorizzare il paesaggio, la cultura e le tradizioni locali.
Cheese 2025, quindi, non è solo una festa del formaggio, ma un’occasione unica per riscoprire il valore del cibo come collante sociale, motore di sviluppo e custode di un patrimonio culturale inestimabile.
Un viaggio sensoriale ed emozionale che celebra la diversità, la sostenibilità e il legame profondo tra uomo, territorio e cibo.