mercoledì 17 Settembre 2025
15.5 C
Torino

Salone Auto Torino 2024: Italia e Cina, un crocevia di innovazione.

Salone Auto Torino 2024: Un crocevia tra tradizione italiana e innovazione cineseIl cuore di Torino si appresta a pulsare al ritmo dell’automobilismo, dal 26 al 28 settembre, con l’edizione 2024 del Salone Auto Torino.

L’evento, sotto la presidenza di Andrea Levy, si configura non solo come vetrina del design italiano, ma come un significativo punto di incontro tra le tradizioni automobilistiche europee e l’emergente forza del settore cinese.
Un crocevia culturale e industriale che si traduce in una proposta espositiva inedita e ricca di spunti di riflessione.

La presenza preponderante di costruttori cinesi – ben diciassette brand, tra cui Byd, Dongfeng, Evo, Geely, Leapmotor, Omoda e Voyah – sottolinea l’importanza strategica dell’Italia come porta d’accesso al mercato europeo per le aziende orientali.

Questa dinamica è ulteriormente rafforzata dall’iniziativa “Piemonte meets China – Turin Automotive Design Award (TADA)”, il primo riconoscimento europeo dedicato al design automobilistico cinese, un segnale tangibile dell’intenzione di costruire ponti e promuovere sinergie.
Il salone, accessibile gratuitamente e distribuito in un contesto urbano suggestivo tra Piazza Castello e i Giardini Reali, ospiterà un panorama completo di marchi, consolidati e innovativi.

Accanto ai pilastri dell’industria automobilistica italiana, rappresentati da Stellantis (Abarth, Alfa Romeo, Lancia, Fiat, Jeep, Maserati, Dr, Peugeot, Citroen, Opel) e da icone come Ferrari, Italdesign, Pininfarina e Lamborghini, non mancheranno i protagonisti globali come BMW, Mercedes-Benz e Tesla.
Hyundai, inoltre, svelerà al pubblico italiano la Ioniq 9 e una concept car audace, nata dall’ispirazione del mondo videoludico, anticipando le tendenze future del settore.

Quest’anno, si registra una riorganizzazione degli spazi espositivi, volta a creare un’esperienza più fluida e fruibile per il pubblico, stimato in oltre mezzo milione di visitatori provenienti da tutta Italia.
La riduzione dell’area dedicata ai padiglioni favorisce un percorso più diretto tra le vettre, invitando all’esplorazione e alla scoperta.
L’opportunità di provare su strada le auto, attraverso un’area dedicata ai test drive presente per tutti i giorni del Salone, aggiunge un elemento interattivo e coinvolgente.

Il weekend sarà arricchito da eventi collaterali di grande richiamo.
Sabato 27 settembre, la Venaria Reale ospiterà il Supercar Meeting, un raduno esclusivo che celebra la passione per le auto sportive d’eccellenza, riunendo collezionisti, appassionati ed esperti del settore.

Domenica 28 settembre, il Festival Car, ambientato sulla collina torinese di Revigliasco, trasporterà il pubblico in un viaggio nel tempo, con l’esposizione di oltre ottanta auto storiche, dai modelli rari ai giovani classici, testimonianza di un’epoca e di un’arte manifatturiera che continua ad affascinare.

Il Salone Auto Torino 2024, sostenuto da Regione Piemonte, Comune di Torino, Fondazione CRT e Fondazione Compagnia di San Paolo, si propone come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di auto, un’occasione per osservare da vicino l’evoluzione del settore, le sfide che lo attendono e le nuove frontiere dell’innovazione, con un occhio sempre rivolto alla tradizione e all’eccellenza del design italiano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -