Operazione “Roma Pulita”: vasta retata anti-spaccio scuote la capitaleUn’operazione di ampio respiro, denominata “Roma Pulita”, ha portato all’arresto di diciotto persone e al sequestro di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti e denaro contante, a testimonianza di una rete di spaccio radicata in diverse aree della città.
I Carabinieri del Comando Provinciale di Roma, in stretto coordinamento con la Procura della Repubblica, hanno effettuato una serie di controlli e perquisizioni mirate, svelando un articolato sistema di distribuzione che coinvolgeva cittadini di diverse nazionalità e fasce d’età.
L’attività di controllo ha interessato quartieri come Centocelle, Tor Tre Teste, Porta Portese, Trastevere, Monteverde Nuovo, San Paolo, Talenti, Tufello, Eur e Tor Bella Monaca, evidenziando come il fenomeno dello spaccio si manifesti in forma capillare, infiltrando diversi contesti urbani.
Le modalità operative dei trafficanti rivelano un’organizzazione strutturata, con soggetti dediti alla custodia della sostanza, alla preparazione delle dosi e alla successiva distribuzione a livello locale.
Tra le sostanze sequestrate figurano crack, cocaina, hashish, marijuana, shaboo e una forma concentrata di cannabis (wax), segno di un’offerta diversificata volta a soddisfare le diverse richieste del mercato.
Particolarmente rilevante il ritrovamento di bilancini di precisione e materiale per il confezionamento, elementi inequivocabili di un’attività illecita finalizzata al profitto.
I controlli hanno permesso di recuperare somme di denaro contante che, complessivamente, ammontano a diverse migliaia di euro, presumibilmente provento dell’attività di spaccio.
In alcuni casi, i militari hanno intercettato soggetti direttamente impegnati nella cessione di dosi, mentre in altri hanno scoperto veri e propri depositi di sostanza stupefacente, pronti per la successiva distribuzione.
L’operazione ha portato all’arresto di individui di diversa nazionalità e provenienza, tra cui cittadini romani, eritrei, filippini, marocchini, russi e albanesi.
L’età degli arrestati varia dai 18 ai 58 anni, indicando un coinvolgimento di persone di diverse generazioni.
Sono state coinvolte anche figure legate al mondo giovanile, come dimostra l’arresto di un minorenne trovato in possesso di hashish e wax, oltre a ingenti somme di denaro.
Un elemento particolarmente significativo è stato il ritrovamento di sostanze stupefacenti nascoste in luoghi inusuali, come all’interno di pacchetti di sigarette o all’interno di vetture a noleggio, suggerendo un tentativo di eludere i controlli da parte dei trafficanti.
In un caso, i militari hanno fermato un’auto durante un servizio in abiti civili, e i due occupanti hanno tentato di offrire ai militari della sostanza stupefacente, dimostrando la spudorata audacia dei soggetti coinvolti.
L’operazione “Roma Pulita” rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro il traffico di droga nella capitale, e testimonia l’impegno costante delle forze dell’ordine nel contrasto a questo fenomeno che erode il tessuto sociale e danneggia la sicurezza dei cittadini.
Gli arresti sono stati convalidati, e le indagini proseguono a tutto campo per identificare eventuali complici e dissipare ogni residuo di dubbio sulla struttura organizzativa di questa rete di spaccio.
L’azione mira a restituire alla collettività un ambiente più sicuro e a garantire che chi opera nel traffico di droga sia perseguito e assicurato alla giustizia.