“We Love Safety Fvg”: La Creatività Studentesca Trasforma il Tennistavolo in Simbolo di SicurezzaLa quinta edizione del progetto “We Love Safety Fvg” si propone di elevare la consapevolezza sulla sicurezza e la sicurezza sul lavoro attraverso un’iniziativa innovativa e coinvolgente: il tennistavolo.
Lungi dall’essere un semplice gioco, la disciplina sportiva si trasforma in un potente veicolo comunicativo, un laboratorio di idee e un’occasione di crescita per studenti di ogni ordine e grado.
L’iniziativa, promossa dalle Casse Edili del Friuli Venezia Giulia, in sinergia con le Scuole Edili e finanziata dalla Regione, si articola in un percorso laboratoriale e concorso di idee che coinvolge attivamente studenti, docenti e professionisti.
Le scuole medie saranno chiamate a personalizzare le racchette da ping pong con grafiche evocative, mentre gli istituti superiori daranno libero sfogo alla loro creatività decorando i tavoli da gioco.
I docenti, infine, interverranno sulla progettazione e realizzazione delle reti, integrando elementi didattici e simbolici.
Il percorso formativo rappresenta un’evoluzione significativa.
In passato, la sicurezza, e in particolare la sicurezza sul lavoro, era spesso relegata a un ruolo marginale nei programmi scolastici.
Oggi, grazie a questo progetto, si è assistito a un cambiamento di paradigma: la sicurezza è diventata una responsabilità condivisa, un valore imprescindibile all’interno della comunità.
Il Friuli Venezia Giulia si distingue come una regione pioniera, inserendo per prima in Italia la sicurezza nei percorsi di istruzione.
La crescita del progetto è evidente nei numeri: il numero di studenti coinvolti è passato da 700 a 1200 in soli cinque anni, e il numero di istituti partecipanti si è ampliato a 24.
“We Love Safety Fvg” non è solo un progetto educativo, ma una vera e propria sfida rivolta alle nuove generazioni, un invito a sperimentare nuovi metodi di apprendimento e sensibilizzazione sui temi della salute e sicurezza.
A testimonianza dell’importanza del progetto, la presentazione ha visto la partecipazione di Matteo Parenzan, campione paralimpico di tennistavolo, che ha sottolineato come la concentrazione, il rispetto delle regole e la collaborazione siano elementi fondamentali per il successo in ogni ambito della vita.
Trasferire questi valori agli studenti, attraverso l’unione tra sport e creatività, offre un’opportunità unica per dimostrare che sicurezza e responsabilità possono essere anche divertenti.
Il ping pong diventa così uno strumento per imparare a prendersi cura di sé e degli altri, un modo per interiorizzare i principi di una cultura della prevenzione e della responsabilità sociale.
L’iniziativa si configura come un investimento nel futuro, un modo per formare cittadini consapevoli e responsabili, capaci di costruire un ambiente di lavoro e una società più sicuri e sostenibili.