Il Turin Campus di ESCP Business School ha inaugurato la nuova edizione di “Collective Projects” (2025/2026), un’iniziativa strategica realizzata in sinergia con Réseau Entreprendre Piemonte e sostenuta dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.
Questo programma rappresenta un ponte vitale tra l’eccellenza formativa e l’esigenza di affrontare le sfide del mondo reale, un vero e proprio laboratorio di innovazione sociale ed economica.
La prossima edizione vedrà la partecipazione di un bacino di talenti globali: circa 430 studenti provenienti da 64 nazioni, pronti a confrontarsi con circa 60 progetti concreti.
La diversità culturale e la ricchezza di background di questi studenti costituiscono un valore aggiunto inestimabile, offrendo prospettive inedite e soluzioni creative a imprese, startup, enti del Terzo Settore e istituzioni pubbliche.
“Il fulcro dei Collective Projects risiede nell’integrazione tra la rigorosità dell’apprendimento accademico e l’impatto tangibile sul territorio,” sottolinea Alberta Di Giuli, Dean del Turin Campus di ESCP.
“Offriamo ai nostri studenti l’opportunità di mettersi alla prova su problematiche complesse, mentre le aziende accedono a un serbatoio di giovani leader capaci di apportare visione internazionale e approcci rivoluzionari.
“Nati come componente essenziale del Bachelor in Management (BSc), i Collective Projects si distinguono da un semplice tirocinio.
Si configurano come attività di consulenza formativa altamente specializzata, in cui team composti da 6-7 studenti del secondo anno, operano per un semestre a fianco di un’organizzazione, affrontando una sfida strategica o operativa ben definita.
L’obiettivo primario è sviluppare soluzioni innovative, pratiche e immediatamente implementabili, stimolando un processo di apprendimento attivo e partecipativo.
Il mentoring è garantito da un team di tutor accademici ed esperti aziendali che guidano gli studenti nel loro percorso professionale.
Ogni progetto richiede un investimento significativo di 240 ore di lavoro qualificato, durante le quali gli studenti sviluppano competenze fondamentali quali problem-solving, pensiero critico, gestione di progetti e comunicazione efficace.
Questo approccio intensivo e pratico promuove la crescita personale e professionale degli studenti, preparandoli ad affrontare le sfide del futuro.
I risultati delle precedenti edizioni testimoniano il successo del programma: complessivamente, oltre 920 studenti hanno partecipato a 145 progetti diversi, generando un impatto positivo significativo per le organizzazioni coinvolte e contribuendo allo sviluppo economico e sociale del territorio.
I Collective Projects non sono solo un’opportunità di apprendimento per gli studenti, ma anche un motore di innovazione e crescita per l’intero ecosistema imprenditoriale piemontese.