lunedì 22 Settembre 2025
25.2 C
Comune di L'Aquila

Obiettivo Tricolore: La Staffetta Paralimpica Ritorna, Un Viaggio di Resilienza

“Obiettivo Tricolore”, il progetto di staffetta paralimpica concepito da Alex Zanardi come ponte dopo le difficoltà del lockdown, si rinnova per la quinta volta, incarnando un messaggio di resilienza e inclusione che risuona in tutto il Paese.

La presentazione, avvenuta nella suggestiva Sala Caduti di Nassirya, ha visto la partecipazione di illustri ospiti, tra cui la Senatrice Giusy Versace, testimoniando l’importanza dell’iniziativa a livello istituzionale.
I presidenti del CONI e del CIP, rispettivamente Luciano Buonfiglio (in collegamento video) e Giunio De Sanctis, hanno sottolineato il valore del progetto, esprimendo il pieno sostegno delle rispettive istituzioni.

Il viaggio, che prenderà il via il 21 settembre per concludersi il 10 ottobre, si svilupperà attraverso 23 tappe, attraversando 1.790 chilometri con un dislivello di 18.640 metri.

Un percorso impegnativo che vedrà protagonisti 70 atleti paralimpici, un’odissea sportiva che si snoda dalla Puglia al Trentino, toccando regioni come la Basilicata, la Campania, l’Abruzzo, il Lazio, l’Umbria, la Toscana, l’Emilia-Romagna e il Veneto, un vero e proprio abbraccio sportivo che unisce l’Italia.

La Senatrice Versace, con emozione, ha espresso ammirazione per il lavoro profuso nell’organizzazione e ha dedicato un sentito plauso a Zanardi, figura ispiratrice del progetto.
Giunio De Sanctis, ricordando il trionfo di Zanardi a Londra 2012, ha evidenziato come l’iniziativa rappresenti un modello da seguire per tutti gli sport, sottolineando la necessità di incentivare l’avviamento allo sport come base fondamentale per la crescita del movimento paralimpico.

“Dobbiamo investire sul territorio, creare opportunità per tutti, abbattendo le barriere che ancora impediscono a molte persone di praticare sport,” ha affermato.

Luciano Buonfiglio, a nome del CONI, ha ribadito l’impegno a sostenere “Obiettivo Tricolore”, riconoscendone il potenziale come veicolo di inclusione sociale e come potente messaggio di speranza e determinazione.
“Le performance sportive hanno il potere di ispirare, di motivare, di far comprendere il valore dell’integrazione,” ha aggiunto, rimarcando il ruolo cruciale degli atleti di “Obiettivo3”, il progetto fondato da Zanardi nel 2017 per la ricerca e il supporto di talenti nello sport paralimpico.

Tra gli atleti partecipanti, spicca la figura di Ana Maria Vitelaru, medaglia di bronzo nell’handbike ai Giochi di Parigi 2024, emblema della forza e della tenacia dello sport paralimpico italiano.

Questa edizione presenta numerose novità, con l’introduzione di “tappe challenge” che ampliano il ventaglio di discipline coinvolte.
Particolarmente significativi sono l’ultra trail di 400 chilometri da Matera a Villetta Barrea, una sfida estrema che metterà a dura prova la resistenza fisica e mentale degli atleti, e la nuovissima tappa di triathlon sprint sul Lago Trasimeno, che introdurrà elementi di multidisciplinarietà e spettacolo.
“Obiettivo Tricolore” non è solo una competizione sportiva, ma un vero e proprio viaggio umano, un percorso di crescita personale e collettiva che celebra la forza di volontà, l’inclusione e lo spirito di squadra.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -