giovedì 18 Settembre 2025
29.4 C
Napoli

Fiabe all’Orto Botanico: 30 Anni di Magia a Napoli

“Fiabe all’Orto Botanico”: Trent’anni di magia, natura e teatro a NapoliL’Orto Botanico di Napoli si veste di nuovo di fiaba, accogliendo la trentesima edizione di “Fiabe all’Orto Botanico”, un evento culturale che intreccia l’arte scenica e la bellezza naturale in un connubio unico.
Dal 20 settembre al 16 novembre, un ciclo di spettacoli itineranti si svilupperà tra gli alberi secolari e i sentieri incantati di questo scrigno botanico, testimoniando un percorso artistico durato tre decenni.
Giovanna Facciolo, scrittrice e regista ispiratrice del progetto, sottolinea come “Fiabe all’Orto Botanico” sia divenuto un vero e proprio patrimonio culturale napoletano.

Non si tratta solo di rappresentazioni teatrali per bambini, ma di un’esperienza immersiva che mira a risvegliare la meraviglia e la curiosità, trasmettendo valori di rispetto per l’ambiente e per le storie che ci hanno accompagnato nell’infanzia.
Molti spettatori, ormai adulti, ritornano con le loro famiglie, condividendo con le nuove generazioni il ricordo di un luogo magico, un vero e proprio viaggio nel tempo e nell’immaginario.
Quest’anno, l’edizione del trentennale propone quattro titoli, attingendo al meglio del repertorio della letteratura per l’infanzia internazionale.
Dagli incantesimi di Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll, alle avventure cavalleresche di Artù e Merlino, dalle ali luminose di Peter Pan, fino al misterioso mondo del “Popolo del bosco” – un omaggio alle leggende e ai racconti popolari che celebrano la sacralità della natura.

Ogni spettacolo è concepito come un percorso sensoriale, un invito a esplorare la storia attraverso la scoperta di luoghi nascosti all’interno dell’Orto Botanico.
Il progetto, sostenuto da istituzioni pubbliche e privato, è realizzato dall’Associazione I Teatrini in collaborazione con l’Università Federico II, dimostrando un impegno condiviso per la promozione della cultura e dell’educazione del territorio.

Luigi Marsano, presidente de I Teatrini, evidenzia l’importanza del progetto come motore di crescita artistica e professionale per una comunità di attori e tecnici che, nel corso degli anni, ha superato le quaranta unità.
Questo patrimonio umano rappresenta il cuore pulsante di “Fiabe all’Orto Botanico”, un’esperienza che si rinnova di anno in anno, alimentata dalla passione e dall’amore per il teatro e per la natura.

L’iniziativa si configura, a pieno titolo, come una fiaba che si scrive continuamente, un racconto di resilienza, creatività e impegno sociale, con la speranza di continuare a regalare emozione e ispirazione per molti anni a venire, consolidando il suo ruolo di icona culturale per Napoli e per l’Italia.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -