giovedì 18 Settembre 2025
24.1 C
Firenze

A1, notte di caos: due incidenti mettono in ginocchio l’Autostrada del Sole

Nella notte tra il 17 e il 18 settembre, l’Autostrada del Sole, A1, ha subito due gravi incidenti che hanno messo a dura prova la viabilità e le risorse dei soccorsi tra Firenze e Bologna.
Il primo, verificatosi nel tardo pomeriggio all’interno della galleria Sparvo, sulla Direttissima, ha innescato un ingente rallentamento del traffico, generando una coda di oltre sei chilometri e obbligando i veicoli a deviare sul percorso alternativo della Panoramica.

Il disagio, lungi dall’esaurirsi con la riapertura della Direttissima, si è acuito con un secondo, e più complesso, episodio.
Un rimorchio di un autocarico, situato al chilometro 249 della Panoramica in direzione Firenze, è stato violentemente colpito dalle fiamme.
L’incendio, alimentato da un carico di guanti in lattice e materiali facilmente combustibili, ha richiesto un intervento prolungato e articolato.
L’estinzione delle fiamme, protrattasi per l’intera notte, ha visto impiegati i vigili del fuoco provenienti dai distaccamenti di Barberino del Mugello, Calenzano, Firenze Ovest, Monzuno e Castiglione dei Pepoli, mobilitati in un’azione coordinata.

Per affrontare la situazione, è stato necessario ricorrere a un mezzo speciale dotato di “ragno”, un dispositivo tecnologicamente avanzato utilizzato per smassare il carico e favorire il raffreddamento delle aree più critiche, altrimenti inaccessibili.

Le operazioni di spegnimento e successiva bonifica si sono concluse solo alle prime ore del mattino.
L’impatto sulla viabilità è stato significativo, con la chiusura temporanea del tratto autostradale in direzione sud, che ha ulteriormente aggravato le conseguenze del precedente episodio nella galleria Sparvo.
Il traffico, inizialmente deviato sulla Panoramica a seguito della prima emergenza, è stato successivamente reindirizzato sulla Direttissima per consentire le operazioni di soccorso e spegnimento.
Questi due eventi, avvenuti nello stesso giorno, sollevano interrogativi urgenti sulle cause degli incendi.
Le indagini, già in corso, mirano a determinare se si tratti di coincidenze tragiche o se vi siano fattori comuni, come possibili malfunzionamenti meccanici dei veicoli, difetti strutturali dei rimorchi, o condizioni ambientali particolari che abbiano contribuito all’innesco delle fiamme.
L’analisi dei materiali recuperati e la ricostruzione della dinamica degli eventi saranno cruciali per accertare le responsabilità e prevenire il ripetersi di simili drammi, garantendo così la sicurezza degli utenti dell’Autostrada del Sole.

La complessità degli interventi sottolinea la necessità di protocolli di sicurezza più rigorosi e di una maggiore consapevolezza da parte degli autotrasportatori riguardo alla corretta gestione dei carichi e alla manutenzione dei mezzi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -