giovedì 18 Settembre 2025
26.4 C
Genova

Nautica Italiana: Motore di Crescita e Orgoglio del Made in Italy

Il settore nautico italiano si configura oggi come un motore propulsivo per l’economia nazionale, un’eccellenza in forte espansione e un veicolo primario per l’affermazione del *Made in Italy* nel panorama globale.
Le esportazioni, che nel 2024 hanno superato i 4,3 miliardi di euro, rappresentano una componente preponderante, con un tasso di esportazione che si attesta al 90% del fatturato complessivo e una crescita robusta, quasi l’8% in termini percentuali.
Questa performance straordinaria non è un caso, ma il risultato di una combinazione di fattori che rendono il settore nautico italiano un caso di successo a livello internazionale.
L’offerta di *superyacht*, in particolare, domina il mercato globale con una quota di mercato pari al 50%, testimoniando la capacità del nostro paese di competere e vincere in un segmento di mercato altamente specializzato e tecnologicamente avanzato.

L’eccellenza del settore non si limita alla costruzione delle imbarcazioni stesse.

È un crogiolo di competenze artigianali e industriali, un ecosistema che abbraccia la moda, i tessuti pregiati, l’arredamento in legno, le tecnologie all’avanguardia e l’elettronica di precisione.
In ciascuno di questi ambiti, l’Italia si distingue per la sua leadership, spesso incontrastata, e per la capacità di innovare e di anticipare le tendenze del mercato.

L’impatto positivo si estende ben oltre il comparto diretto, con un effetto traino significativo per l’intera filiera e per le piccole e medie imprese che aspirano a crescere e ad internazionalizzarsi.
Questo settore, quindi, si configura come un catalizzatore per lo sviluppo economico e l’occupazione.

Nonostante questo quadro roseo, il settore si confronta con sfide complesse.
I dazi doganali rappresentano una minaccia concreta, soprattutto per le merci soggette a forti oscillazioni di prezzo.

Un dazio del 15% può erodere i margini di profitto, costringendo le aziende ad aumentare i prezzi e a ridurre la competitività.

Inoltre, la volatilità del tasso di cambio euro/dollaro sta penalizzando le esportazioni italiane, con la prospettiva di un raddoppio dei dazi.

La diplomazia italiana, guidata dal Ministro Tajani, è impegnata in una intensa attività negoziale per scongiurare questo scenario e raggiungere una reciprocità dei dazi pari allo zero, garantendo così la parità di condizioni per le imprese italiane.
La negoziazione di accordi commerciali equi e la stabilità monetaria si rivelano quindi cruciali per preservare la competitività e sostenere la crescita del settore nautico italiano, custode prezioso del *Made in Italy* nel mondo.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -