giovedì 18 Settembre 2025
26.1 C
Rome

Roma 2032: Capitale in campo per gli Europei di calcio

Roma si proietta verso l’orizzonte del 2032 con l’ambizione di configurarsi come uno dei fulcri strategici per l’edizione congiunta degli Europei di calcio, un evento che vedrà l’Italia e la Turchia condividere l’onore di ospitare la competizione.

La discussione, affiorata durante un incontro di alto livello tenutosi nella capitale, ha esplorato diverse opzioni, delineando un possibile scenario che vedrebbe la città eterna dotata di una duplice infrastruttura sportiva di eccellenza.

L’idea, già sperimentata con successo in contesti simili come Istanbul, contempla l’utilizzo combinato dello storico Stadio Olimpico – icona del calcio italiano e teatro di innumerevoli trionfi – e del nuovo impianto sportivo, attualmente in fase di progettazione e costruzione, promosso dalla Roma.
Quest’ultimo, destinato a rappresentare un punto di rottura con il passato, non si configura solamente come un luogo dedicato alla pratica sportiva, ma anche come un complesso multifunzionale capace di ospitare eventi di portata internazionale, concerti, congressi e iniziative culturali.
La riunione, a cui hanno partecipato il sindaco Roberto Gualtieri, delegati dell’UEFA, rappresentanti della Federazione Italiana Gioco Calcio e dirigenti della società giallorossa, ha registrato un clima costruttivo e positivo.
I partecipanti hanno analizzato le implicazioni logistiche, tecniche e finanziarie di questa possibile configurazione, valutando attentamente la capacità degli impianti a supportare le esigenze di un evento di tale portata.
L’adozione di un modello di co-hosting, che prevede la distribuzione delle partite su più città e paesi, non solo alleggerisce l’onere economico e organizzativo per una singola nazione, ma arricchisce anche l’esperienza dei tifosi, offrendo loro la possibilità di scoprire diverse realtà culturali e paesaggistiche.

Per Roma, l’opportunità di ospitare gli Europei del 2032 rappresenta un’occasione irripetibile per modernizzare le proprie infrastrutture sportive, rivitalizzare l’economia locale e rafforzare la propria immagine a livello internazionale.

La realizzazione del nuovo stadio, in particolare, si inserisce in un progetto più ampio di rigenerazione urbana, volto a creare nuovi spazi pubblici e a migliorare la qualità della vita dei cittadini.

La scelta di Roma come sede di un evento sportivo di tale rilevanza sottolinea il ruolo centrale che l’Italia continua a rivestire nel panorama calcistico europeo e globale, consolidando la sua vocazione a essere terra di sport, cultura e passione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -