venerdì 19 Settembre 2025
15.6 C
Ancona

Ricci nelle Marche: Ascolto, Proposte e Comizi d’Amore

## Un’Onda di Parole e Proposte: Ricci Incontra le MarcheLa campagna elettorale di Matteo Ricci, europarlamentare del Partito Democratico e aspirante Presidente della Regione Marche, si è dispiegata negli ultimi giorni attraverso un percorso itinerante, un susseguirsi di incontri pubblici che hanno cercato di tessere un legame diretto con l’elettorato.

Lungi dall’essere meri eventi di propaganda, questi “Comizi d’Amore”, come li ha definiti il candidato, si sono presentati come momenti di confronto e condivisione, concepiti per sondare il sentire popolare e presentare una visione per il futuro della regione.
La giornata ha visto un’articolata sequenza di appuntamenti, ognuno strategicamente scelto per intercettare diverse anime del territorio marchigiano.
L’apertura a Tolentino, città ancora segnata dalla memoria del sisma e impegnata in un percorso di ricostruzione complesso, ha visto la presenza di figure di spicco del partito, Debora Serracchiani, con la sua esperienza consolidata nell’amministrazione regionale, e Maria Elena Boschi, portavoce di un riformismo pragmatico.

La scelta di Tolentino ha voluto sottolineare l’impegno concreto di Ricci verso le aree interne e la volontà di affrontare con responsabilità le sfide legate alla ripresa post-terremoto, non solo in termini di infrastrutture ma anche di sostegno sociale e sviluppo economico locale.

Successivamente, l’attenzione si è spostata verso San Benedetto del Tronto, nella provincia di Ascoli Piceno, città simbolo del dinamismo industriale e del legame con il mare.

Qui, la presenza di Gianni Cuperlo, figura storica del Partito Democratico e portatore di una visione progressista e attenta alle questioni sociali, ha contribuito a rafforzare il messaggio di una candidatura aperta al dialogo e sensibile alle esigenze di tutti.
I “Comizi d’Amore”, etichetta evocativa e mirata a suscitare emozioni positive, hanno rappresentato più che semplici discorsi programmatici.
Hanno offerto uno spazio per ascoltare le preoccupazioni dei cittadini, per raccogliere istanze concrete e per delineare proposte innovative in risposta alle sfide che la regione si trova ad affrontare.

Tra queste, la riqualificazione del patrimonio industriale, la promozione del turismo sostenibile, il sostegno all’agricoltura di qualità e la tutela dell’ambiente, elementi imprescindibili per un futuro prospero e inclusivo.
La folta partecipazione, culminata in un numeroso pubblico serale, testimonia l’interesse suscitato dalla candidatura di Ricci e la sua capacità di mobilitare un elettorato desideroso di cambiamento e di una leadership in grado di interpretare le aspirazioni delle Marche.
La campagna elettorale si configura quindi come un percorso di ascolto, dialogo e costruzione di un progetto condiviso, volto a rilanciare le Marche e a proiettarle verso un futuro di crescita e benessere per tutti i suoi cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -