venerdì 19 Settembre 2025
28 C
Cagliari

Incendio a Monserrato: anziana ustionata, focus sulla sicurezza domestica

Questa mattina, a Monserrato, un tragico evento ha scosso la quiete di una famiglia e sollevato interrogativi sulla sicurezza domestica, specialmente per i più vulnerabili.

Un incendio, innescato da un malfunzionamento durante l’utilizzo di una bombola di GPL, ha colpito l’abitazione di una donna di 83 anni in via Rubicone.

L’episodio, avvenuto intorno alle ore 10:00, ha visto la donna riportare ustioni ad un braccio, evidenziando la precarietà della situazione e la rapidità con cui una potenziale tragedia può manifestarsi.
Le cause immediate dell’incendio, come ricostruito dai primi accertamenti, sembrano riconducibili a una fuoriuscita di gas durante il tentativo di accensione di una fiamma.

La bombola di GPL, apparecchiatura spesso impiegata in abitazioni prive di collegamento diretto alla rete del metano, si è rivelata protagonista di un’imprevisto che ha generato una repentina fiammata, rapidamente degenerata in un principio di incendio.

L’intervento tempestivo dei Vigili del Fuoco è stato determinante per contenere le fiamme e prevenire un’escalation del disastro.

Con professionalità e rapidità, i soccorritori hanno messo in sicurezza l’area, eliminando ogni rischio di propagazione dell’incendio e garantendo la stabilità strutturale dell’edificio.
Parallelamente, il personale del 118 ha provveduto a soccorrere l’anziana signora, trasportandola con urgenza presso il Pronto Soccorso del Policlinico Casula per ricevere le cure necessarie e valutare l’estensione delle ustioni riportate.

Questo incidente, purtroppo non isolato, riaccende il dibattito sull’importanza cruciale della manutenzione periodica degli impianti a gas e sulla necessità di sensibilizzare la popolazione, in particolare gli anziani e le persone con disabilità, sui rischi legati all’utilizzo di bombole di GPL.

La prevenzione, attraverso controlli regolari, la verifica delle guarnizioni e l’installazione di rilevatori di fumo e monossido di carbonio, si configura come la strategia più efficace per evitare simili tragici eventi e tutelare la sicurezza domestica.

L’episodio sottolinea, inoltre, la rilevanza di programmi di informazione e formazione rivolti agli utenti, finalizzati a promuovere comportamenti responsabili e a diffondere la conoscenza delle corrette procedure in caso di emergenza.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -