venerdì 19 Settembre 2025
22.3 C
Venezia

Sala dei Colori a Treviso: un gesto di amore per i piccoli pazienti.

All’interno del complesso ospedaliero Ca’ Foncello di Treviso, un’iniziativa di straordinaria sensibilità e lungimiranza ha inaugurato la “Sala dei Colori”, un ambiente pensato per alleviare, anche solo temporaneamente, il peso dell’esperienza ospedaliera per i piccoli pazienti.
Questa non è semplicemente una sala cinematografica, ma un vero e proprio progetto di welfare aziendale, frutto della generosa visione imprenditoriale di Pietro Geremia, presidente e amministratore delegato di San Marco Group, e della moglie Anna Maria Chiariello.

Abbandonando la consuetudine dei doni di nozze, gli sposi hanno scelto di trasformare l’affetto e il sostegno ricevuto da amici, familiari e dipendenti in un investimento tangibile a favore della comunità.

La scelta di destinare queste risorse alla realizzazione della Sala dei Colori testimonia un profondo senso di responsabilità sociale e un impegno concreto a restituire al territorio ciò che l’azienda ha ricevuto nel corso degli anni.

La Sala, ricavata in uno spazio precedentemente dedicato ad altre funzioni, ora riqualificato grazie alla riorganizzazione dei servizi nella Cittadella della Salute, si presenta come un’oasi di comfort e intrattenimento.
Un ampio schermo di nove metri quadrati e ventotto poltrone confortevoli accolgono i piccoli spettatori, con una disposizione flessibile che permette l’accesso agevole anche a bambini in carrozzina o letti ospedalieri, sottolineando l’attenzione alla massima inclusività.

L’evento inaugurale ha visto la partecipazione di figure di spicco del panorama sanitario e culturale locale, tra cui Francesco Benazzi, direttore generale dell’Ulss 2 di Treviso, Giampaolo Letta, vicepresidente e ad di Medusa Film, e l’attore Alessandro Preziosi, a testimonianza del valore simbolico e dell’impatto emotivo di questa iniziativa.

Il gesto di San Marco Group trascende la mera filantropia, configurandosi come un esempio virtuoso di come il business possa essere al servizio del bene comune, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile che integra la cura della salute e il benessere psicologico dei pazienti pediatrici.

L’iniziativa non si limita a offrire un momento di svago, ma mira a creare un ambiente positivo e rassicurante, capace di alleviare l’ansia e la paura che spesso accompagnano l’esperienza del ricovero, con un impatto significativo sul morale dei bambini e delle loro famiglie, creando ricordi positivi in un contesto altrimenti difficile.
L’investimento rappresenta un atto di profonda umanità, un segno tangibile di vicinanza e solidarietà verso chi vive quotidianamente una sfida esistenziale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -