sabato 20 Settembre 2025
18.4 C
Ancona

Piceno, si parte per un futuro cinematografico: nasce il direttivo CNA.

Il Piceno si proietta verso un futuro cinematografico con la nascita del direttivo di CNA Cinema e Audiovisivo Ascoli Piceno, un’iniziativa strategica volta a rafforzare l’identità e la competitività del territorio nel panorama audiovisivo nazionale.

Questo nuovo raggruppamento non è semplicemente un’associazione di categoria, ma un vero e proprio motore di sviluppo, concepito per catalizzare le energie creative e imprenditoriali sparse sul territorio e per trasformare il Piceno in un polo attrattivo per produzioni cinematografiche e audiovisive.
L’ambizione è chiara: superare la frammentazione esistente e costruire una filiera cinematografica locale robusta e interconnessa, capace di dialogare efficacemente con il mercato nazionale e internazionale.
CNA, in questo contesto, si pone come facilitatore, offrendo supporto amministrativo, consulenza specialistica e opportunità di networking, creando un ecosistema favorevole alla crescita di imprese esistenti e alla nascita di nuove realtà.

Un elemento cruciale di questa visione è l’investimento nella formazione di nuove competenze.

Il direttivo mira a colmare il gap formativo esistente, sviluppando percorsi di specializzazione che rispondano alle esigenze concrete del settore e che consentano ai professionisti locali di competere con successo in un mercato in continua evoluzione.
Questo impegno non si limita all’acquisizione di skill tecnici, ma include anche la promozione di una cultura imprenditoriale e di una mentalità orientata all’innovazione.
A guidare questo processo, nel ruolo di presidente, è Marco Fausti, figura di spicco nel panorama artistico locale e nazionale.

Regista e autore con un curriculum consolidato tra teatro, danza e cinema, Fausti porta con sé una profonda conoscenza del settore e una visione chiara delle potenzialità del territorio.

La sua esperienza internazionale, maturata in importanti set cinematografici e riconosciuta con premi in prestigiosi festival, rappresenta un valore aggiunto per il direttivo e un punto di riferimento per gli operatori locali.

La sua casa di produzione, Eterno Film, si configura come laboratorio di idee e progetti, focalizzato sulla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico del Piceno, in collaborazione con realtà produttive italiane e internazionali.
“Il cinema e l’audiovisivo possiedono un potere trasformativo in grado di raccontare storie, creare emozioni e generare sviluppo economico e sociale,” afferma il presidente Fausti.
“Il nostro obiettivo è coltivare un ambiente stimolante, accogliente e proattivo, in grado di attrarre talenti, promuovere la sperimentazione e dare voce alle narrazioni uniche che caratterizzano il Piceno.

Vogliamo costruire una rete solida e duratura, capace di valorizzare il nostro territorio e di proiettarlo verso il futuro, contribuendo alla creazione di un’identità culturale forte e riconoscibile.
” Il progetto si pone quindi come investimento nel capitale umano e culturale del Piceno, con l’auspicio di generare un impatto positivo e duraturo sull’economia e sulla società locale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -