La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma si tinge dei colori e delle suggestioni della Calabria, proponendo un cartellone ricco di eventi e produzioni regionali, con il prezioso supporto della Film Commission Calabria.
 L’appuntamento, in programma dal 15 al 26 ottobre, celebra il connubio tra cinema, musica e cultura locale, offrendo un’opportunità unica per valorizzare il territorio e promuovere il talento calabrese.
L’attesa è palpabile per la prima nazionale della serie evento “Sandokan”, un’ambiziosa coproduzione internazionale Lux Vide (gruppo Fremantle) e Rai Fiction.
 La serie, diretta da Jan Maria Michelini e Nicola Abbatangelo, vede protagonista Can Yaman nel ruolo dell’eroe amato dal pubblico, affiancato da Alanah Bloornel Marianna, Ed Westwick e Alessandro Preziosi.
 La realizzazione ha visto il coinvolgimento diretto di maestranze calabresi, con la ricostruzione accurata della colonia inglese di Labuan allestita in un backlot presso l’area industriale di Lamezia Terme, un’operazione che testimonia l’importanza strategica del territorio calabrese per la produzione cinematografica di alto livello.
 Le riprese si sono poi estese a location iconiche come Le Castella, Laghi La Vota, Grotticelle e Tropea, catturando la bellezza selvaggia e suggestiva del paesaggio calabrese.
Il programma offre un focus particolare sulla musica d’autore, con due documentari di spicco che esplorano l’universo creativo di artisti di fama nazionale.
 “Brunori Sas – Il tempo delle noci”, diretto da Giacomo Triglia, offre un ritratto intimo e profondo del cantautore Dario Brunori, documentando il suo percorso artistico e personale attraverso un viaggio introspettivo.
Il film, prodotto da Mompracem e Manetti Bros, offre uno sguardo privilegiato sulle difficoltà, le crisi e le trasformazioni che hanno segnato la genesi del suo ultimo album, illuminato dalla sensibilità e dalla collaborazione del produttore artistico Riccardo Sinigallia.
Di pari importanza è “Rino Gaetano, sempre più blu”, un omaggio al cantautore crotonese diretto da Giorgio Verdelli e prodotto da Sudovest Produzioni e Indigo Film.
Il documentario, arricchito da materiali inediti, taccuini privati e memorie custodite, si propone di ricostruire l’uomo dietro il mito, attraverso le testimonianze di familiari, amici, colleghi e artisti che hanno avuto modo di conoscere e apprezzare la sua figura complessa e geniale.
La narrazione, affidata alla voce di Peppe Lanzetta e arricchita da brani musicali originali eseguiti da Claudio Santamaria, Paolo Jannacci e Valeria Solarino, restituisce un ritratto vivido e commovente di un artista capace di interpretare il suo tempo con acume e poesia.
Infine, la Festa del Cinema di Roma offrirà l’opportunità di ascoltare Enzo Siciliano, futuro presidente della Rai, e di approfondire la riflessione sulla musica italiana attraverso le analisi di tre voci autorevoli come Carlo Massarini, Andrea Scanzi e Pietrangelo Buttafuoco.
Un programma ricco e variegato, che celebra la Calabria come terra di talento, creatività e ispirazione, contribuendo a rafforzare l’identità culturale del territorio e a promuovere il suo sviluppo economico.



 
                                    


