Un’iniziativa di profonda risonanza sociale e culturale prende forma a Terzigno (Napoli): il “Caffè Letterario”, un’oasi di arte, riabilitazione e inclusione che si insedia all’interno del Museo Archeologico Territoriale (MATT).
Questo progetto pionieristico, ufficialmente inaugurato il 24 settembre, incarna una visione di rigenerazione comunitaria, frutto di una rete collaborativa che coinvolge il Comune di Terzigno, la cooperativa Litografi Vesuviani, la rinomata Pizzeria Concettina ai Tre Santi, l’esclusivo Grand Hotel Quisisana di Capri, e Kila Caffè.
Il Comune di Terzigno affida la gestione del Caffè Letterario alla cooperativa Litografi Vesuviani, un’organizzazione con un solido background di venticinque anni di esperienza nel Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Napoli 3 Sud.
La cooperativa, da anni impegnata nell’inclusione lavorativa di persone con problematiche di salute mentale, vedrà i propri ospiti protagonisti assoluti, curando gli spazi, gestendo il bar e offrendo un’esperienza unica ai visitatori del museo.
Il “Caffè Letterario” non è semplicemente un luogo di ristoro; è un vero e proprio laboratorio di competenze, un ponte tra il mondo della riabilitazione psichiatrica e la vita comunitaria.
Oltre alla gestione quotidiana del bar, gli ospiti della Casa Alloggio La Stella Nuova e i gruppi di co-housing seguiti dalla cooperativa, parteciperanno attivamente alla programmazione di eventi culturali che stimolino il dialogo tra cittadini, istituzioni e scuole.
Un elemento distintivo del progetto è la creazione di una “pizza speciale”, frutto della collaborazione con la Pizzeria Concettina ai Tre Santi, che ha elaborato un impasto innovativo pensato appositamente per questa iniziativa.
Questa creazione gastronomica, simbolo dell’unione di tradizione e innovazione, sarà un’attrazione per i turisti e i visitatori del museo.
Il Grand Hotel Quisisana, con il suo prestigio e la sua esperienza, ha contribuito a formare il personale del caffè, fornendo competenze in ambito di accoglienza e ospitalità.
L’evento di presentazione del 24 settembre vedrà la firma del contratto di affidamento e la divulgazione del logo e del nome del “Caffè Letterario”, testimoniando l’impegno sinergico di tutti i partner coinvolti.
Il sindaco di Terzigno, Francesco Ranieri, sottolinea come queste partnership tra enti pubblici, organizzazioni del terzo settore e imprese rappresentino un motore potente per lo sviluppo locale e la valorizzazione del patrimonio culturale.
Preceduti da due mesi di preparazione, il “Caffè Letterario” aprirà ufficialmente i battenti a dicembre, offrendo non solo un luogo di incontro e degustazione, ma anche un messaggio di speranza, inclusione e rigenerazione sociale per l’intera comunità.
L’iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di come la cultura, la gastronomia e il lavoro possano convergere per creare opportunità concrete e promuovere il benessere collettivo.