sabato 20 Settembre 2025
27.8 C
Venezia

Robot Da Vinci a Dolo: Innovazione al Servizio della Salute Locale

L’avvento della chirurgia robotica rappresenta una rivoluzione silenziosa ma profonda nel panorama dell’assistenza sanitaria, e il sistema Da Vinci ne è l’emblema più avanzato.
La sua recente introduzione all’ospedale di Dolo, in provincia di Venezia, segna un passo significativo nell’offerta di servizi chirurgici all’avanguardia per la comunità locale, arricchendo un ecosistema sanitario già in evoluzione.

Il sistema Da Vinci non è semplicemente uno strumento tecnologico, ma un’integrazione sofisticata di ingegneria meccanica, visione computerizzata e precisione chirurgica.
Permette al chirurgo di operare a distanza, manipolando braccia robotiche con una destrezza e un controllo impensabili con le sole mani umane.

La visione tridimensionale ad alta definizione amplifica la percezione del campo operatorio, offrendo una profondità e una chiarezza che migliorano significativamente la precisione degli interventi.
L’Ulss 3, con una visione lungimirante, ha già integrato il robot Da Vinci all’interno della sua rete ospedaliera, come sottolinea il direttore generale Edgardo Contato.
L’esperienza maturata con il sistema all’ospedale dell’Angelo, dove i chirurghi hanno già acquisito una solida competenza, costituisce una base preziosa per l’implementazione del sistema a Dolo.

L’introduzione di una seconda piattaforma robotica non è quindi un evento isolato, ma un rafforzamento strategico per l’intera area territoriale.

L’arricchimento del presidio ospedaliero di Dolo, con l’introduzione del robot Da Vinci, si inserisce in un più ampio progetto di potenziamento strutturale che ha già visto l’inaugurazione di un nuovo pronto soccorso e di un moderno reparto di Anestesia e Rianimazione.
Questa sinergia tra innovazione tecnologica e miglioramento delle infrastrutture mira a garantire un’assistenza sempre più completa ed efficiente per i pazienti.
La programmazione degli interventi chirurgici robotici, eseguiti in elezione e non in situazioni di urgenza, è attentamente pianificata per ottimizzare l’utilizzo delle risorse e garantire un accesso equo a questa tecnologia avanzata.
La filosofia di rete e di programmazione multicentrica consente di distribuire l’utilizzo del robot Da Vinci tra diverse specialità – Chirurgia Generale, Urologia, Ginecologia – nei presidi di Dolo-Mirano e Chioggia.
Mentre i centri di Mestre e Venezia continueranno a fare riferimento al sistema Da Vinci dell’Angelo, Dolo si configura come un polo di eccellenza, contribuendo a diffondere la cultura della chirurgia robotica e a migliorare i risultati clinici per un numero crescente di pazienti.

L’integrazione di questa tecnologia promette di ridurre i tempi di recupero, minimizzare le cicatrici e migliorare l’esito complessivo degli interventi chirurgici, rappresentando un investimento nel benessere della comunità e un impegno verso l’eccellenza nell’assistenza sanitaria.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -