sabato 20 Settembre 2025
23.1 C
Perugia

Factory Fest 2025: Arte, Umbria e Rituali del Futuro

Factory Fest 2025: Un Viaggio Rituale tra Arte, Territorio e FuturoDalle ceneri di Umbria Factory, emerge Factory Fest, un ambizioso progetto di rigenerazione culturale che si propone di intessere nuove narrazioni e ritualità nel cuore dell’Umbria.

Il festival, ideato dalla Coop.
Ge.
Ci.

Te.

in collaborazione con La Mama Umbria International, si dispiegherà dal 2 al 12 ottobre 2025, un percorso sinuoso che abbraccia i borghi di Spoleto, Foligno, Cannara, Sant’Anatolia di Narco, Spello e Bevagna, lungo le tracce della storica Via Flaminia e in alcune suggestive deviazioni nella Valnerina e nella Valle del Menotre.
Più che un semplice festival, Factory Fest si configura come un ecosistema artistico, un laboratorio aperto dove il movimento, la danza, il teatro, la performance art e le installazioni sonore si fondono, dando vita a un dialogo continuo tra forme espressive e il paesaggio che le accoglie.

La programmazione del 2025 ospita 24 formazioni artistiche provenienti da tutto il mondo, con 44 repliche complessive e 15 nuove produzioni, sei delle quali progetti inediti, a testimonianza dell’impegno verso l’innovazione e la ricerca.
Il claim #neverstopdancing incarna lo spirito propulsivo del festival: un invito a superare i confini, a esplorare nuove possibilità, a celebrare la vitalità intrinseca all’arte e alla sua capacità di connettere le persone.
Come sottolineano i direttori artistici Emiliano Pergolari, Elisabetta Pergolari e Adriana Garbagnati, il festival intende declinare il concetto di “creazione” in tutte le sue manifestazioni, svelando i processi di lavorazione, l’evoluzione di un’opera d’arte, e il percorso che porta alla sua realizzazione.

La struttura del festival si articola attorno a tre direttrici principali, ognuna delle quali contribuisce a definire l’identità unica di Factory Fest.
I *progetti site-specific* si immergono nel tessuto urbano e naturale dei luoghi ospitanti, creando un dialogo profondo con le comunità locali e stimolando nuove forme di partecipazione.
*Nuove forme del 2050* indaga le frontiere dell’arte contemporanea, accogliendo sperimentazioni che integrano tecnologie innovative e affrontano le sfide del presente con un approccio audace e visionario.

Infine, *La comunità aperta* promuove un confronto inclusivo tra le arti performative, il territorio e la società civile, con particolare attenzione all’accessibilità, all’inclusione e alla creazione di esperienze artistiche dedicate all’infanzia.

Factory Fest non è solo spettacolo, ma un vero e proprio percorso di scoperta, un’occasione per riscoprire il valore del movimento, dell’espressione artistica e della connessione umana, un invito a danzare incessantemente verso un futuro ricco di creatività e significato.
Per un approfondimento completo del programma, si prega di consultare il sito web: https://factoryfest.

it/2025-programma/

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -