Pordenone, un’affermazione culturale che trascende l’effimero riconoscimento ministeriale, si rivela al visitatore con una forza intrinseca e palpabile.
L’annuncio dell’assegnazione del titolo di Capitale Italiana della Cultura 2025 ha suscitato un’emozione profonda, non solo a livello personale, ma come riflesso del lavoro e della visione di un intero team.
Questa designazione, frutto di una valutazione rigorosa e attenta da parte di una commissione esperta, non era un risultato scontato, eppure, visitando la città, si comprende immediatamente la sua intrinseca validità.
La scelta non si basa su una mera operazione di facciata, bensì su una solida base di attività culturali consolidate, un’infrastruttura artistica vivace e una comunità profondamente radicata nella propria identità.
Pordenone non è un luogo che si improvvisa capitale della cultura; è una città che la incarna quotidianamente, attraverso un’incessante impegno nel promuovere l’arte, la letteratura, la musica e il patrimonio storico.
La città friulana si distingue per una capacità unica di coniugare tradizione e innovazione, preservando le proprie radici culturali e proiettandosi verso il futuro con spirito dinamico.
L’impegno nel recupero e valorizzazione del patrimonio architettonico, unito alla promozione di eventi culturali di respiro nazionale e internazionale, testimonia una volontà costante di dialogo con il mondo e di apertura verso nuove forme di espressione artistica.
L’assegnazione del titolo di Capitale Italiana della Cultura rappresenta, dunque, non solo un’opportunità di visibilità, ma soprattutto un riconoscimento del valore profondo dell’identità culturale pordenonese e della sua capacità di contribuire al ricco mosaico culturale del nostro Paese.
È un invito a scoprire una città ricca di sorprese, un luogo dove la storia si intreccia con la contemporaneità e dove la bellezza si manifesta in ogni angolo, invitando a una riflessione più ampia sul ruolo della cultura nella costruzione dell’identità collettiva e nel rafforzamento del tessuto sociale.
Pordenone, capitale della cultura, un’esperienza che nutre l’anima e stimola la creatività.