domenica 21 Settembre 2025
19.4 C
Venezia

Despar Nord: Flotta a biocarburante per ridurre le emissioni

In linea con l’impegno globale verso la riduzione dell’impatto ambientale, Despar Nord, punto di riferimento nel settore della Grande Distribuzione Organizzata nel Nord-Est, annuncia una strategia di transizione energetica ambiziosa e progressiva.

L’azienda pone al centro della propria operatività la sostenibilità, scegliendo di adottare il biocarburante HVO (Hydro-Treated Vegetable Oil) come carburante principale per la propria flotta di mezzi pesanti, un passo significativo verso la diminuzione delle emissioni di gas serra derivanti dalle attività di trasporto e logistica.

La decisione, maturata dopo un attento studio e un periodo di sperimentazione (progetto pilota nel 2024), testimonia la volontà di Despar Nord di superare le normative vigenti e di anticipare le future direttive europee in materia di decarbonizzazione del settore dei trasporti.

L’HVO, derivato esclusivamente da fonti rinnovabili – oli vegetali idrotrattati – rappresenta una soluzione alternativa ai combustibili fossili, offrendo un significativo abbattimento delle emissioni di CO2 equivalenti, senza richiedere modifiche sostanziali agli attuali motori, fattore cruciale per la continuità operativa.

L’infrastruttura logistica di Despar Nord, articolata su otto piattaforme strategiche nel Nord-Est, alimenta un network di oltre 500 punti vendita diretti e affiliati.

L’efficienza di questa rete è ulteriormente ottimizzata da un sofisticato sistema di gestione dei trasporti (TMS), progettato per massimizzare l’utilizzo dei mezzi, minimizzare i percorsi e garantire consegne puntuali.

La flotta aziendale, composta da 70 mezzi pesanti conformi allo standard Euro 6, distribuiti tra le sedi di Bolzano e Agrologic (Monselice), è il cuore pulsante di questa operazione logistica, con un intenso ritmo di attività registrato nei primi sei mesi del 2025 (quasi 21.000 viaggi e oltre 48.000 consegne).

La realizzazione di un impianto di rifornimento HVO all’interno della piattaforma Agrologic, operativo da maggio, permette di supportare direttamente 30 veicoli della flotta, assicurando un approvvigionamento costante e offrendo vantaggi economici e operativi.

L’autonomia nella produzione e nella distribuzione del carburante permette di mitigare la volatilità dei prezzi e di ottimizzare i tempi di rifornimento.
Il piano di espansione prevede l’attivazione di un secondo distributore a Bolzano entro la fine dell’anno, estendendo l’accesso all’HVO a ulteriori 31 veicoli.
Questa iniziativa non si limita alla semplice sostituzione di un combustibile con un altro, ma si inserisce in un approccio più ampio di sostenibilità aziendale, che include la ricerca continua di soluzioni innovative per ridurre l’impronta ecologica, dalla gestione dei rifiuti alla promozione di prodotti a km zero, rafforzando il ruolo di Despar Nord come attore responsabile e lungimirante nel panorama della GDO.

L’adozione dell’HVO è un investimento nel futuro, un impegno concreto verso un modello di business più sostenibile e un contributo tangibile alla tutela dell’ambiente per le generazioni a venire.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -