domenica 21 Settembre 2025
28.5 C
Ancona

Marche, via il sistema di protezione costiera a Porto Recanati

L’amministrazione regionale delle Marche ha recentemente assegnato i lavori per la realizzazione di un sistema di protezione costiera a Scossicci, frazione di Porto Recanati (Macerata), un intervento cruciale per la salvaguardia del litorale e lo sviluppo sostenibile del territorio.

L’appalto, del valore di circa nove milioni di euro, è stato finanziato con risorse provenienti dai fondi strutturali europei, con la concreta prospettiva di un ampliamento che potrebbe portare l’investimento totale a quattordici milioni, estendendo significativamente l’area costiera tutelata.
L’annuncio, diffuso dalla deputata Giorgia Latini, segretaria regionale della Lega, evidenzia come l’azione amministrativa si traduca in risultati tangibili per la comunità.

Non si è trattato di una mera esecuzione di un progetto preesistente, ma di un processo di revisione e potenziamento, volto a ottimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili e ad accelerare le tempistiche di realizzazione.
La decisione di avviare i lavori in tempi più rapidi rispetto alle previsioni iniziali riflette una strategia mirata a rispondere a un’urgenza sentita dalla popolazione locale, che da tempo richiedeva un intervento strutturale di tale portata.

La chiusura del bando di gara, avvenuta il 15 settembre, segna un punto di svolta nella storia del territorio, aprendo la strada a un futuro più sicuro e prospero.
L’accesso a ulteriori finanziamenti dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) ha richiesto una revisione accurata del progetto originario, testimoniando la volontà di massimizzare l’impatto dell’intervento.
Questo sistema di difesa costiera non è solo una barriera contro l’erosione marina e gli eventi meteorologici estremi, sempre più frequenti a causa del cambiamento climatico, ma anche un volano per lo sviluppo turistico ed economico di Porto Recanati.

Un litorale protetto e valorizzato attrae visitatori, crea opportunità di lavoro e rafforza l’identità locale.

La realizzazione di quest’opera rappresenta un investimento nel futuro del territorio, un segnale di attenzione e di impegno verso la comunità e un esempio di come la collaborazione tra istituzioni regionali e risorse europee possa contribuire a costruire un futuro più resiliente e sostenibile per le Marche.

La sua efficacia non si misurerà solo in termini di protezione fisica del litorale, ma anche in termini di miglioramento della qualità della vita dei residenti e di incremento dell’attrattiva turistica del territorio.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -