domenica 21 Settembre 2025
23.7 C
Napoli

Graduation Day UniFortunato: Eccellenza, Inclusione e Premio Traiano

L’XI edizione del Graduation Day dell’Università Giustino Fortunato, celebrata nel suggestivo scenario del Teatro Romano di Benevento, rappresenta un momento cardine per l’istituzione e per i suoi laureati.
Più che una semplice cerimonia di consegna delle pergamene, si tratta di un’occasione per riflettere sul ruolo dell’università nel tessuto sociale e sull’evoluzione del percorso formativo in un contesto globale in rapida trasformazione.

L’istituzione, come sottolinea il Rettore Giuseppe Acocella, si è da tempo distinta per la sua capacità di ampliare l’accesso all’istruzione superiore, superando barriere che tradizionalmente ne limitavano la fruizione.

Questo approccio inclusivo ha contribuito significativamente all’incremento del numero di laureati in Italia, un dato ancora al di sotto delle medie europee, ma che l’UniFortunato ha contribuito a migliorare con un’offerta formativa diversificata e flessibile.

Il Graduation Day 2025 non si limita alla celebrazione dei risultati accademici.
Al centro dell’evento, l’attesa consegna del Premio Traiano, giunto alla sua sesta edizione, testimonia l’impegno dell’Università nella promozione della cultura e nella valorizzazione di figure di spicco come Gabriella Palmieri Sandulli, Avvocato Generale dello Stato.

Questo riconoscimento, nato dall’iniziativa del Centro di ricerca e applicazione tecnologica sul patrimonio culturale, evidenzia come l’eccellenza accademica possa e debba essere coniugata con l’impegno civile e la diffusione del sapere.

La presenza di autorità locali, come il Sindaco Clemente Mastella e il Senatore Domenico Matera, unitamente all’apprezzamento espresso per la qualità dell’organizzazione e per la rilevanza dell’offerta formativa dell’UniFortunato, sottolinea il ruolo cruciale dell’istituzione nel panorama nazionale.

Il Prof.

Paolo Palumbo, delegato del Rettore e direttore della Scuola Superiore di Mediatori Linguistici, ha curato l’introduzione dell’evento e la consegna delle pergamene, guidando il pubblico attraverso un momento di celebrazione e di ispirazione.

Il discorso di Gabriella Palmieri Sandulli, insignita del Premio Traiano, ha offerto spunti di riflessione sulla professione forense nel XXI secolo, esortando i giovani a perseguire l’equità e l’inclusione come principi guida per la crescita personale e collettiva.

L’Avvocato Generale ha elogiato l’UniFortunato per la sua dimensione “piccola ma di grande qualità”, riconoscendone l’impatto positivo sulla comunità.

La cerimonia ha visto anche la partecipazione di Italo Campanelli e Adriana Caturano, giovani laureati che incarnano la diversità e la ricchezza dell’offerta formativa dell’UniFortunato.

La conclusione della manifestazione, accompagnata dal Concerto bandistico città di Airola, ha creato un’atmosfera festosa e di condivisione, celebrando il traguardo raggiunto dai neo laureati e rafforzando il legame tra l’istituzione e il territorio.

L’evento ha rappresentato un’occasione per guardare al futuro con ottimismo, consapevole del ruolo dell’università come motore di crescita intellettuale e progresso sociale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -