martedì 23 Settembre 2025
22.7 C
Napoli

Celesti Armonie: Novecento orchestrale a San Giovanni a Carbonara.

Sabato 27 settembre, la Chiesa monumentale di San Giovanni a Carbonara a Napoli si apre a un’esperienza musicale di profondo respiro, nell’ambito della rassegna “Celesti Armonie”.

L’Associazione Discantus, con la direzione artistica di Luigi Grima, offre un concerto dedicato all’evoluzione del repertorio orchestrale del Novecento, un percorso che abbraccia l’Europa e i suoi molteplici volti sonori, dalla fine dell’Ottocento fino all’epoca contemporanea.
L’Orchestra Discantus, sotto la guida esperta del Maestro Grima, intraprende un viaggio attraverso le sfumature di un secolo musicale complesso e affascinante.
Il concerto si inaugura con l’essenzialità di “Impromptu Op.

5″ di Jean Sibelius, un breve frammento che incarna una malinconica bellezza, un’istantanea di suggestioni delicate e rimandi a un paesaggio nordico intriso di atmosfera.
L’Impromptu si presenta come un prologo, un invito all’ascolto attento e all’immersione in un mondo di suoni e sensazioni.
Il percorso prosegue con l’opera di Giuseppe Martucci, figura cruciale del panorama musicale italiano di fine Ottocento.

“Momento Musicale,” “Minuetto e Trio” rappresentano un punto di incontro tra tradizione romantica e un’aspirazione a un classicismo rinnovato.

Martucci, con la sua abilità compositiva, riesce a coniugare eleganza formale e profonda espressività, offrendo al pubblico un assaggio della ricchezza e della raffinatezza della musica italiana di quel periodo.

L’itinerario musicale si arricchisce poi con la vivace e colorata “St.

Paul’s Suite” di Gustav Holst, un’opera che rivela l’interesse del compositore per le tradizioni musicali popolari inglesi.
Holst, abilmente, fonde elementi del folklore britannico con la rigorosa tecnica compositiva accademica, creando un’opera di grande impatto emotivo e bellezza formale.
La suite, con i suoi ritmi incalzanti e le melodie evocative, dipinge un affresco sonoro della campagna inglese.

Segue un momento di intensa lirismo con la “Serenata per archi Op.
20″ di Edward Elgar, un’opera che segna una tappa fondamentale nell’evoluzione del compositore inglese.

La Serenata, con la sua melodia struggente e l’armonia ricca, esprime un sentimento di nostalgia e di profonda umanità, rivelando la sensibilità artistica di Elgar.

Il brano, considerato uno dei suoi primi capolavori, offre una finestra sulla sua visione del mondo.
Il concerto si conclude con l’atmosfera serena e cantabile della “Suite for string orchestra” di John Rutter, compositore contemporaneo rinomato per le sue composizioni corali.

La Suite, con le sue armonie luminose e le melodie accattivanti, trasporta l’ascoltatore in un mondo di bellezza e di serenità, offrendo un contrasto delicato con le atmosfere più intense dei brani precedenti.

L’orchestra d’archi si rivela una voce poetica capace di evocare epoche lontane, di descrivere paesaggi suggestivi e di esprimere una vasta gamma di emozioni.

“Celesti Armonie” a San Giovanni a Carbonara, un evento promosso dall’Associazione Discantus con il sostegno della Regione Campania attraverso la Scabec, si configura come un’occasione unica per apprezzare la ricchezza e la varietà del repertorio orchestrale del Novecento, in un contesto di grande valore storico e artistico.
Un’esperienza musicale che invita alla riflessione e all’emozione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -