martedì 23 Settembre 2025
15.1 C
Potenza

Matera Svela le Sue Radici: Un Viaggio nella Storia Millenaria

Matera Svela le Sue Radici: Un Viaggio Inedito nelle Profondità della StoriaIn occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, i Musei Nazionali di Matera aprono le loro porte a un’esperienza immersiva e innovativa, intitolata “Matera Svela le Sue Radici”.

Questo programma eccezionale invita il pubblico a intraprendere un viaggio alla scoperta delle stratificazioni storiche che si celano sotto la superficie della città, un vero e proprio palinsesto urbano dove ogni strato racconta una storia.
L’iniziativa coinvolgerà le due sedi attualmente aperte al pubblico – il Museo di Palazzo Lanfranchi e l’Ex Ospedale San Rocco – trasformandole in veri e propri laboratori di ricerca e divulgazione.
Attraverso un allestimento curatoriale appositamente concepito, i funzionari museali guideranno i visitatori in un percorso che intreccia reperti archeologici, documenti d’archivio, fotografie d’epoca e testimonianze dirette.
Il cuore dell’esplorazione sarà costituito dalla presentazione delle architetture ipogee emerse durante i recenti interventi di restauro strutturale nella parte inferiore di Palazzo Lanfranchi, un complesso di ambienti scavati nella roccia che si estendono sotto la Terrazza del Museo, in stretta adiacenza all’Ex Ospedale San Rocco.
Queste strutture, spesso sconosciute al grande pubblico, offrono una finestra privilegiata sulle tecniche costruttive e sulle forme di vita delle comunità che hanno abitato Matera fin dalla preistoria.

Parlare di architettura a Matera significa comprendere la peculiarità di un modello costruttivo che si basa sulla sottrazione, sulla creazione di spazi scavati nella roccia, più che sulla semplice edificazione.

L’architettura diventa così un atto di appropriazione del paesaggio, un dialogo continuo tra uomo e natura.

Questo approccio, lungi dall’essere una semplice tecnica, rivela una profonda sensibilità verso l’ambiente circostante e un’abilità ingegnosa nell’adattamento alle sue caratteristiche.

L’evento offrirà diverse opportunità di approfondimento.
Sabato 27 settembre, saranno disponibili visite guidate alle sepolture di Palazzo Lanfranchi, un viaggio nel tempo alla scoperta delle antiche usanze funerarie.
All’Ex Ospedale San Rocco, il percorso espositivo si arricchirà di una collezione archeologica proveniente dal Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola, attualmente chiuso per lavori, offrendo una prospettiva più ampia sulla storia del territorio.

Per rendere l’esperienza ancora più accessibile, sarà offerta un’apertura serale straordinaria sabato 27 settembre, dalle 20:00 alle 23:00, con un biglietto d’ingresso a prezzo simbolico di un euro (escluse le gratuità previste dalla legge).

Il culmine dell’evento si concluderà domenica 28 settembre alle ore 17:00, con lo spettacolo di teatro antico “Le Tragicomiche, vita da eroi” della compagnia Crest/Nuovi Scalzi, che si svolgerà nella Sala delle Arcate, il punto più elevato di Palazzo Lanfranchi, offrendo una vista panoramica unica sulla città e un suggestivo omaggio alla ricca tradizione culturale del territorio.

Un’occasione imperdibile per immergersi nelle atmosfere del passato e apprezzare la straordinaria bellezza di Matera, città scolpita nella pietra e custode di un patrimonio storico e culturale inestimabile.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -