Il 25 settembre, data che segna il centoventisette° anniversario della nascita di Sandro Pertini a Stella, in Savona, Alassio si appresta a onorare la memoria del suo illustre figlio con un gesto celebrativo di profondo significato.
Un’imponente scultura a grandezza naturale, opera dello scultore Flavio Furlani, verrà inaugurata in piazza Partigiani, un luogo simbolico scelto per il suo stretto legame con i valori di Resistenza e di libertà che hanno costellato l’esistenza di Pertini.
L’evento, collocato nell’anno dell’ottantesimo anniversario della Liberazione, si configura come un omaggio solenne a una figura che ha incarnato, con ineguagliabile carisma, l’essenza stessa dell’Italia repubblicana.
La cerimonia vedrà la partecipazione del sindaco Marco Melgrati, insieme a rappresentanti delle istituzioni civili, militari e religiose, e delle associazioni locali, testimoni diretti del solco profondo che Pertini ha lasciato nel tessuto sociale savonese.
L’iniziativa non è semplicemente una celebrazione di una vita, ma un’occasione per riaffermare e tramandare a nuove generazioni i principi fondanti della nostra Repubblica.
Sandro Pertini, più che un Presidente, fu un simbolo.
La sua figura, plasmata dalle esperienze della Resistenza – egli stesso partecipò attivamente come partigiano – e dal successivo impegno politico, rappresenta un ponte ideale tra il sacrificio di quegli anni cruciali e la ricostruzione di un Paese ferito dalla guerra e dalla dittatura.
Il suo ruolo nel processo di liberazione, la sua tenacia nel perseguire la giustizia sociale e la sua profonda umanità, lo hanno reso una figura di riferimento per l’intera nazione, capace di suscitare consenso e ammirazione trasversalmente.
La collocazione strategica della scultura, in una piazza dedicata ai partigiani, amplifica il significato dell’omaggio.
Essa costituisce un monito costante ai valori di coraggio, resilienza e impegno civile che hanno guidato Pertini nella sua lotta per la democrazia e la sua instancabile difesa dei diritti dei più deboli.
L’opera di Furlani, con la sua forza espressiva e la sua fedeltà al ritratto del Presidente, si ergerà a testimonianza duratura dell’eredità di Pertini, un patrimonio inestimabile per l’Italia e un esempio luminoso per le generazioni future.
Sarà un luogo di riflessione, di ispirazione e di memoria collettiva, nel cuore di Alassio, città che lo accolse e lo amò profondamente.