lunedì 29 Settembre 2025
15.8 C
Venezia

Iuav Venezia: 5 docenti tra i migliori al mondo

L’Università Iuav di Venezia celebra un traguardo di eccezionale risonanza internazionale: cinque dei suoi docenti figurano nell’elitaria classifica stilata congiuntamente dalla Stanford University e Elsevier, un riconoscimento che attesta l’eccellenza della ricerca prodotta dall’ateneo.
La classifica, frutto di un’analisi approfondita di un vastissimo database comprendente oltre nove milioni di ricercatori provenienti da ogni branca del sapere – dalla medicina all’ingegneria, dall’informatica alle discipline umanistiche – identifica il 2% dei professori più influenti e citati a livello globale, un risultato che testimonia un impatto significativo sulla letteratura scientifica specialistica.
Il prestigioso elenco include Anna Saetta, Prorettrice dell’Iuav, riconosciuta per il suo contributo alla Tecnica delle Costruzioni; Paolo Foraboschi, anch’egli nel campo delle Costruzioni; Silvio Nocera e Federico Cavallaro, figure di spicco nell’Ingegneria dei Trasporti; e Sergio Copiello, esperto in estimo.

Per alcuni di questi accademici, l’inclusione nella classifica non è un evento isolato, ma il coronamento di un percorso di ricerca consolidato e riconosciuto nel tempo.

La rilevanza di questo risultato trascende il mero valore numerico, considerando il rigoroso processo di selezione e il peso delle istituzioni coinvolte.

Elsevier, uno dei principali editori scientifici a livello mondiale, ha condotto l’analisi sulla base del “Field Weighted Citation Index” (FWCI), un indicatore sofisticato che valuta la qualità della ricerca scientifica, ponderando il numero di citazioni in relazione al settore di appartenenza.

Questa metodologia garantisce una valutazione oggettiva e comparativa dell’impatto della ricerca a livello globale, dal 2006 al 2024.
L’Università Iuav si distingue così per la sua capacità di generare conoscenza innovativa e di contribuire al progresso scientifico, con una particolare enfasi nelle aree dell’ingegneria e delle tecniche costruttive, discipline che si integrano armoniosamente con le attività progettuali dell’ateneo.
Questo successo sottolinea l’importanza di un ecosistema di ricerca dinamico, basato sulla collaborazione interdisciplinare e sulla costante ricerca di soluzioni all’avanguardia per le sfide del futuro, consolidando la reputazione internazionale dell’Iuav come centro di eccellenza nella formazione e nella ricerca.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -