martedì 23 Settembre 2025
18.8 C
Genova

Salone Nautico di Genova: 124.248 visitatori, un potenziale inespresso.

Il sessantacinquesimo Salone Nautico Internazionale di Genova ha concluso la sua edizione con un risultato significativo, accogliendo 124.248 visitatori.

Questo dato, sebbene positivo, rappresenta un incremento del 2,82% rispetto all’edizione 2024 (120.864), lasciando intravedere un potenziale inespresso.

Il presidente di Confindustria Nautica, Marco Formenti, ha espresso un commento che, pur riconoscendo la buona performance, sottolinea le circostanze avverse che ne hanno limitato la portata.
Le due giornate di sciopero, una delle quali relativa al trasporto pubblico, e l’allerta meteo arancione, con le sue conseguenze sulla mobilità, hanno indubbiamente inciso sul flusso di visitatori, soprattutto il lunedì.

Formenti stima che, in assenza di questi fattori di disturbo, il numero di partecipanti avrebbe potuto facilmente superare i 130.000.

Questa analisi pone in luce la fragilità di un evento di tale portata, strettamente dipendente da fattori esterni e spesso imprevedibili.

Il Salone Nautico di Genova, infatti, non è solo una vetrina per l’industria nautica italiana e internazionale, ma anche un importante motore economico per il territorio, generando occupazione e attrattiva turistica.
La sua capacità di resistere e prosperare in un contesto globale in continua evoluzione richiede un approccio strategico che tenga conto di queste vulnerabilità.
L’episodio solleva interrogativi sulla necessità di misure atte a mitigare l’impatto di scioperi e condizioni meteorologiche avverse, come ad esempio la diversificazione dei canali di accesso al Salone e la promozione di soluzioni di trasporto alternative.
Parallelamente, si conferma l’importanza di una comunicazione efficace e tempestiva per informare il pubblico sulle condizioni di accesso e di sicurezza durante la durata dell’evento.

Oltre ai numeri, l’edizione 2024 del Salone Nautico di Genova ha offerto un’ampia panoramica delle ultime tendenze del settore, con un focus particolare sulla sostenibilità, l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione.

Dalle imbarcazioni elettriche ai sistemi di navigazione all’avanguardia, il Salone ha confermato il suo ruolo di piattaforma di riferimento per l’industria nautica, stimolando il dialogo tra operatori, produttori e appassionati.

Il raggiungimento dei 130.000 visitatori, a detta del Presidente Formenti, avrebbe amplificato ulteriormente questa ricchezza di contenuti e opportunità, proiettando il Salone Nautico di Genova in una dimensione ancora più rilevante per il futuro del settore.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -