martedì 23 Settembre 2025
21.7 C
Milano

Festa del Salame a Cremona: un viaggio tra gusto e tradizione.

Cremona si appresta a celebrare la settima edizione della Festa del Salame, un evento che, dal 3 al 5 ottobre, si configurerà non solo come una vetrina gastronomica, ma come una vera e propria immersione nel patrimonio culturale ed economico del territorio.
Presentata ufficialmente presso la Sala Stampa di Regione Lombardia, la manifestazione si propone di trascendere la semplice degustazione, offrendo un percorso esperienziale ricco di approfondimenti e suggestioni.

Il salame cremonese, ben oltre la sua definizione di prodotto alimentare, si presenta come un autentico testimonial dell’eccellenza agroalimentare lombarda, un’immagine potente che incarna la sapienza artigianale e la qualità delle materie prime locali.
Come sottolinea l’assessore all’Agricoltura di Regione Lombardia, Alessandro Beduschi, l’evento contribuisce a rafforzare l’identità e la riconoscibilità del Made in Lombardia sui mercati nazionali e internazionali.

Per l’assessore cremonese con delega al Commercio, Luca Zanacchi, la Festa del Salame rappresenta un’occasione privilegiata per onorare un simbolo culinario profondamente radicato nella tradizione cremonese, un legame indissolubile con il territorio che ha plasmato la sua unicità.

L’evento celebra non solo il gusto inconfondibile del salame, ma anche le storie di uomini e donne che, da generazioni, custodiscono i segreti di una produzione artigianale impeccabile.
Massimo Rivoltini, Presidente onorario Confartigianato Cremona e Presidente regionale Confartigianato Alimentazione, evidenzia il ruolo strategico della Festa del Salame nel panorama degli eventi di marketing territoriale, un’occasione per promuovere il dinamismo e la creatività delle imprese artigiane cremonesi.
L’evento si configura come un volano per l’economia locale, generando opportunità di sviluppo e rafforzando il tessuto sociale.

Andrea Badioni, Presidente Confcommercio Cremona, conferma il valore cruciale della manifestazione per il territorio, un momento di aggregazione e di visibilità che contribuisce a valorizzare il patrimonio culturale e produttivo cremonese.
La Festa del Salame si pone come un elemento catalizzatore di turismo e di sviluppo economico sostenibile.
Concludendo, Stefano Pelliciardi, Amministratore Sgp Grandi Eventi e organizzatore della festa, sottolinea l’unicità dell’evento a livello nazionale e il costante incremento della sua popolarità.
L’edizione 2024 si distingue per un’offerta ampliata, con un numero maggiore di espositori e nuove aree tematiche dedicate a scoprire le tecniche di produzione, le varietà di salumi e l’abbinamento con altri prodotti tipici.

L’obiettivo è quello di offrire un’esperienza ancora più coinvolgente e memorabile per i visitatori, consolidando il ruolo della Festa del Salame come punto di riferimento imprescindibile per gli amanti della buona tavola e della cultura gastronomica italiana.

L’impegno degli organizzatori è quello di continuare a innovare, puntando su format originali e attività esperienziali per rendere la festa sempre più attrattiva e rappresentativa dell’eccellenza del territorio cremonese.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -