La trentesima edizione della Festa dei Nocciolini di Chivasso, un evento nato nel 1995 grazie all’acume di Ascom Confcommercio Chivasso, si appresta a tingere di dolcezza la città dal 23 al 28 settembre.
Più che una semplice festa, si tratta di un vero e proprio viaggio nel cuore di un’eccellenza piemontese, un crogiolo di tradizioni, innovazione e identità territoriale.
Quest’anno, la celebrazione si configura come un affresco completo del tessuto economico e culturale di Chivasso, con un programma vibrante che si snoda tra le piazze, le vie del centro storico e le botteghe artigiane, in un abbraccio tra passato e futuro.
Oltre ai rinomati produttori di nocciolini, la festa ospita una mostra-mercato coinvolgente, che mette in luce 44 attività commerciali locali, e 20 stand dedicati all’enogastronomia e ai prodotti del territorio.
Ristoranti offrono menu degustazione speciali, mentre cooking show esaltano le tecniche e i segreti della preparazione dei nocciolini.
L’intrattenimento musicale, gli spettacoli dal vivo e gli appuntamenti culturali arricchiscono ulteriormente l’esperienza, creando un’atmosfera conviviale e festosa.
Un segnale di riconoscimento del valore intrinseco dei Nocciolini è il francobollo celebrativo emesso da Poste Italiane, un atto che li inserisce con onore nella prestigiosa serie nazionale “Le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy”.
L’immagine, creata dal talentuoso Emanuele Cigliuti, racchiude in un design elegante i simboli distintivi del prodotto: i nocciolini stessi, la foglia e i frutti del nocciolo, omaggio diretto alla pregiata Nocciola Piemonte IGP, ingrediente fondamentale e garanzia di qualità.
I Nocciolini di Chivasso rappresentano un pilastro dell’identità piemontese, un’eredità tramandata di generazione in generazione.
La loro forza risiede nella fedeltà alla tradizione artigianale, nella semplicità e autenticità degli ingredienti.
Tuttavia, pur mantenendo inalterato il sapore inconfondibile, i nocciolini hanno saputo evolvere con i tempi, diventando portavoce di una cultura gastronomica che oggi si intreccia indissolubilmente con il turismo e le nuove strategie di promozione territoriale.
Il ritorno, dopo quindici anni, del sostegno economico della Regione Piemonte alle fiere e sagre dedicate ai prodotti tipici è una chiara testimonianza del loro ruolo strategico per l’economia locale e la valorizzazione del patrimonio culturale.
Come sottolinea l’assessore al Commercio della Regione Piemonte, Paolo Bongioanni, si tratta di uno strumento imprescindibile per la promozione del territorio.
Il sindaco di Chivasso, Claudio Castello, e la presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia, Maria Luisa Coppa, concordano nel definire la Festa dei Nocciolini un tributo all’identità locale e alle capacità imprenditoriali che hanno reso Chivasso celebre in tutta Italia e oltre.
I Nocciolini non sono semplicemente un prodotto dolciario di eccellenza, ma una narrazione identitaria capace di attraversare il tempo e di connettere passato, presente e futuro, incarnando i valori di una comunità e la sua vocazione all’innovazione e alla qualità.