L’incontro presso la Prefettura di Napoli, tra il Prefetto Michele di Bari e l’Ambasciatore della Repubblica di Corea, Choon-goo Kim, ha rappresentato un momento significativo per consolidare e ampliare il dialogo bilaterale.
Accompagnato dal segretario Seongchan Park e dal console onorario Dario Scalella, l’Ambasciatore Kim ha partecipato a un confronto costruttivo che ha toccato temi cruciali per il rafforzamento dei legami tra Italia e Corea del Sud.
Lungi dall’essere una mera formalità diplomatica, l’occasione ha offerto un’opportunità concreta per esaminare le dinamiche in evoluzione nelle relazioni tra i due paesi, spingendosi oltre il consolidato ambito economico e commerciale.
Il Prefetto di Bari, nel sottolineare l’importanza strategica della presenza coreana in Italia, ha espresso l’interesse della Prefettura a promuovere una maggiore comprensione culturale e sociale tra le comunità coreane residenti in Campania e la popolazione locale.
Si è discusso, in particolare, del ruolo potenziale delle partnership tra enti locali, università e istituzioni culturali nella creazione di percorsi di scambio di buone pratiche e nella promozione di progetti di cooperazione nel campo dell’innovazione tecnologica, della sostenibilità ambientale e della valorizzazione del patrimonio storico-artistico.
L’Ambasciatore Kim ha espresso vivo apprezzamento per l’impegno dimostrato dalla Prefettura, ribadendo la volontà della Repubblica di Corea di intensificare gli sforzi congiunti per affrontare le sfide globali, come la transizione verso un’economia più verde e la promozione di una società inclusiva.
Il confronto ha abbracciato anche considerazioni relative alla gestione delle emergenze, un ambito in cui la Corea del Sud vanta una solida esperienza, frutto di decenni di preparazione e resilienza di fronte a calamità naturali.
L’Ambasciatore ha offerto la disponibilità a condividere competenze e tecnologie nel campo della prevenzione del rischio sismico e della risposta alle calamità, un contributo prezioso per un territorio come la Campania, storicamente esposto a tali eventi.
La nota ufficiale della Prefettura ha evidenziato come l’incontro si sia concluso con un accordo esplicito: l’impegno reciproco a creare una piattaforma di lavoro permanente per monitorare l’attuazione delle iniziative concordate e per identificare nuove aree di collaborazione, testimoniando la volontà di trasformare la partnership bilaterale in un motore di crescita e progresso per entrambi i paesi.
L’obiettivo è coltivare un rapporto non solo istituzionale, ma profondamente radicato nella società civile, capace di generare benefici tangibili per i cittadini italiani e coreani.