Rinnovamento e continuità: la nuova stagione delle Radio RaiLa stagione radiofonica delle Rai si presenta come un mosaico di evoluzione e tradizione, un palinsesto articolato su dodici canali – generalisti e specializzati – arricchito da una vasta libreria di podcast originali disponibili su RaiPlay Sound.
Il direttore di Rai Radio, Marco Caputo, ha sottolineato l’ambizione di offrire un’offerta diversificata, capace di intercettare i gusti e le esigenze di un pubblico ampio e variegato.
Radio 1: uno sguardo sul Paese a tutto tondoRadio 1 si conferma punto di riferimento informativo, ma con un’attenzione rinnovata alla narrazione e alla rappresentazione delle diverse sfaccettature della realtà italiana.
Il cuore pulsante della rete sono le edizioni del Giornale Radio, che scandiscono la giornata con cronache, approfondimenti e spazio dedicato allo sport.
La nuova rubrica mattutina “Lupus in fabula”, ideata e condotta da Pietrangelo Buttafuoco, si propone come un laboratorio letterario che intreccia la classicità dei grandi autori con l’attualità.
L’esordio, a rievocare la vicenda di Enzo Tortora, vedrà la lettura di un brano tratto de “Il Conte di Montecristo”.
Accanto a questa iniziativa, “Non solo parole” con Noemi, che introduce la musica attraverso interviste esclusive, e “Tutti a tavola” con Francesco Panella, esplorano temi di grande interesse per il pubblico, come la cultura gastronomica.
“Storie in giallo” con Vittoria Abate e Flaminia Bolzan, “Grandi bellezze” con Noemi Giunta, e i programmi consolidati come “Radio anch’io”, “Zapping”, “Un giorno da pecora” e “Eta Beta” completano l’offerta, garantendo un mix di informazione, intrattenimento e approfondimento.
Radio 2: il ritorno al cuore del panorama radiofonicoIl claim “Ritorno al futuro” incarna la strategia di Radio 2, che mira a riconquistare la centralità nel panorama radiofonico italiano.
Il palinsesto si caratterizza per una maggiore attenzione alla musica pop, al ritmo e al buonumore, con l’obiettivo di creare una rete di ascolto coinvolgente e dinamica.
“Radio2 Matti da legare”, con Belen Rodriguez e il team, e “Radio2 Music Room”, con Julian Borghesan e Manila Nazzaro, sono le novità più attese per il pomeriggio.
La storica trasmissione “Caterpillar” ha subito un riposizionamento temporale, innescando un dibattito nel mondo radiofonico.
Confermatissimi “Radio 2 Social Club”, con Ema Stokholma e Luca Barbarossa, “Il Ruggito del Coniglio” e “Lillo e Greg 610”.
Serena Bortone guida “Stai Serena”, un nuovo programma dedicato all’attualità, mentre “Nel pallone” si occupa di sport.
“Good morning Radio2” e “A qualcuno piace Radio2” completano l’offerta mattutina e pomeridiana.
“Chiamami Radio2” propone un appuntamento serale con il filo diretto con gli ascoltatori.
Radio 3: l’eccellenza culturale al servizio del pubblicoRadio 3 consolida i suoi tre pilastri fondamentali: “Radio3 Suite”, dedicato alla musica classica e al teatro; “Fahrenheit”, con la sua ricca produzione letteraria e gli audiolibri, particolarmente apprezzati su RaiPlay Sound; e l’abbinata “Prima Pagina” e “Tutta la città ne parla”, che offrono una panoramica completa sull’attualità.
Il direttore Andrea Montanari ha inoltre evidenziato l’impegno a coinvolgere i giovani talenti attraverso iniziative come “Voci in Barcaccia”, il concorso internazionale dedicato alle nuove voci liriche, e “Futuradio”, la festa dedicata al futuro e all’intelligenza artificiale a Bolzano.
L’evento celebrativo del genio creativo napoletano a Roma, nel contesto dei festeggiamenti per i 2500 anni del capoluogo partenopeo, testimonia l’impegno della rete nella valorizzazione del patrimonio culturale italiano.