Fidimpresa Friulveneto presenta la semestrale relativa al 30 giugno 2025, con un risultato netto di 466.000 euro, una performance che rispecchia con precisione le previsioni formulate in fase di fusione e che il Consiglio di Amministrazione ha formalmente approvato.
Questo dato, lungi dall’essere una mera constatazione contabile, rappresenta un indicatore chiave della resilienza e del potenziale sinergico derivante dalla nascita del nuovo Confidi.
L’operazione di aggregazione, nata a inizio anno dall’unione strategica di Fidi Impresa e Turismo Veneto e Confidi Friuli, si rivela, a distanza di pochi mesi, una scelta vincente.
Fidimpresa Friulveneto non solo conferma la propria solidità finanziaria, ma si posiziona come un attore fondamentale per la crescita e lo sviluppo del tessuto imprenditoriale del Nordest.
Il bilancio del primo semestre evidenzia una capacità di erogazione significativa: oltre 100 milioni di euro tra fondi dedicati alla mitigazione del rischio, patrimonio netto e disponibilità liquide, unitamente a un monte affidamenti che si attesta sui 457 milioni di euro.
Questa mole di risorse è indirizzata a sostenere attivamente le attività di oltre 26.000 imprese socie, dimostrando l’impatto diretto del Confidi sull’economia locale.
Massimo Zanon, presidente di Fidimpresa Friulveneto, sottolinea come la fusione abbia generato un soggetto economico potenziato, in grado di offrire un ventaglio di servizi più ampio e specializzato.
L’integrazione di territori complementari come Friuli Venezia Giulia e Veneto ha permesso di creare una piattaforma più solida e reattiva, capace di intercettare e affrontare le complesse dinamiche del credito.
La leadership nel Nordest, consolidata dalla seconda posizione in termini di dimensioni e dalla posizione di rilievo nella classifica della solidità patrimoniale a livello nazionale, testimonia la lungimiranza dell’operazione.
La strategia di Fidimpresa Friulveneto guarda al futuro, focalizzandosi non solo sull’erogazione di finanziamenti, ma anche sulla promozione di iniziative di formazione e consulenza per le imprese socie, al fine di rafforzare la loro competitività e sostenibilità nel lungo periodo.
La governance del Confidi è orientata a una gestione prudente e responsabile, con particolare attenzione alla valutazione del rischio e alla trasparenza nelle relazioni con le parti interessate.
In sintesi, il bilancio semestrale del 2025 non è solo un documento finanziario, ma un manifesto dell’impegno di Fidimpresa Friulveneto a sostegno del tessuto produttivo del Nordest, un impegno che si traduce in opportunità concrete di crescita e sviluppo per le imprese socie.