mercoledì 24 Settembre 2025
18.2 C
Trieste

Turista statunitense salvata in montagna: intervento di soccorso a Cison

Nella suggestiva cornice di Cison di Valmarino, un complesso intervento di soccorso ha visto coinvolti diversi corpi specializzati per garantire l’evacuazione di una turista statunitense di 36 anni, vittima di un incidente in montagna.

La donna, partecipante a un workshop di cucina locale, è scomparsa nel pomeriggio, innescando un allarme immediato da parte dei colleghi, preoccupati per il suo mancato ritorno.
Le squadre di soccorso, comprendenti Vigili del Fuoco, Soccorso Alpino e Carabinieri, hanno intrapreso una ricerca accurata, che si è rivelata complessa a causa della natura impervia del territorio.

La turista è stata individuata precipitatata in un profondo burrone, a seguito di una caduta da un sentiero panoramico.

La conformazione del dirupo e la sua inaccessibilità via terrestre hanno reso immediatamente evidente la necessità di un intervento aereo.
Considerata la gravità delle lesioni riportate, che includevano sospette commozioni cerebrali e traumi vertebrali, la priorità era garantire un trasporto rapido e sicuro verso una struttura ospedaliera attrezzata.

In questo contesto, è stato dispiegato un elicottero dell’Esercito Italiano, coordinato attraverso la base di Aviano (Pordenone), un esempio di cooperazione interforze cruciale in situazioni di emergenza.

La scelta dell’atterraggio, in un campo sportivo limitrofo, riflette le sfide logistiche poste dall’evento.
L’impossibilità di utilizzare la piazzola di elisoccorso standard, a causa delle particolari condizioni del luogo, ha richiesto un adattamento immediato per facilitare le operazioni di sbarco e carico della paziente.
L’intervento, protrattosi fino alle ore serali, ha rappresentato una dimostrazione di professionalità e coordinamento tra le diverse componenti del sistema di soccorso, testimoniando l’importanza di protocolli ben definiti e di risorse specializzate per affrontare situazioni di emergenza in ambienti montani, dove la tempestività e la precisione possono fare la differenza tra la vita e la morte.
Il caso sottolinea, inoltre, la crescente popolarità del turismo enogastronomico in aree rurali, e l’importanza di misure di sicurezza adeguate per i visitatori.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -