mercoledì 24 Settembre 2025
13.4 C
Torino

Spettrometria di Massa: Torino Ridefinisce la Biochimica Clinica

Il Laboratorio di Biochimica Clinica dell’Ospedale Molinette, all’interno della Città della Salute e della Scienza di Torino, sta ridefinendo gli standard dell’assistenza diagnostica in Italia con l’introduzione di una piattaforma avanzata di spettrometria di massa, frutto della collaborazione con Roche Diagnostics.

Questa implementazione non è una semplice aggiornamento tecnologico, ma rappresenta un cambiamento paradigmatico nel modo in cui vengono gestite e interpretate le analisi biochimiche complesse, segnando un passo significativo verso la medicina di precisione.
La spettrometria di massa, una tecnica analitica di elevata sensibilità e specificità, offre la possibilità di identificare e quantificare una vasta gamma di molecole biologiche, spesso al di là delle capacità dei metodi tradizionali.

Il suo potenziale clinico è vastissimo: dal monitoraggio terapeutico di farmaci salvavita, come gli antibiotici e gli immunosoppressori cruciali per i pazienti trapiantati, alla rilevazione di sostanze di abuso, passando per l’analisi precisa di ormoni steroidei in endocrinologia e la quantificazione di biomarcatori proteici, vitamine e peptidi, indicatori fondamentali per la diagnosi precoce di diverse patologie.
Tuttavia, l’adozione diffusa della spettrometria di massa in ambito clinico è stata finora limitata da una serie di sfide operative.
La complessità intrinseca dei protocolli, la necessità di personale altamente specializzato e la mancanza di standardizzazione dei flussi di lavoro hanno rappresentato barriere significative.

I tempi di preparazione dei campioni, l’elaborazione dei dati e la refertazione dei risultati, spesso prolungati, rendono difficile la gestione di richieste urgenti, un aspetto critico in contesti come la terapia intensiva, dove decisioni rapide possono fare la differenza.

La nuova soluzione introdotta a Torino affronta queste problematiche in modo radicale.
L’automazione integrata e la standardizzazione dei processi non solo riducono significativamente i tempi di risposta – con risultati disponibili in meno di 40 minuti – ma liberano risorse preziose per il personale di laboratorio, consentendo loro di concentrarsi su attività a più alto valore aggiunto, come la consulenza clinica e la ricerca.

La capacità di operare 24 ore su 24, 7 giorni su 7 garantisce una disponibilità continua, fondamentale per rispondere alle esigenze di un sistema sanitario moderno e complesso.

Il Laboratorio della Città della Salute e della Scienza di Torino, con oltre 8 milioni di prestazioni annuali, si conferma come un punto di riferimento a livello regionale e nazionale.
L’introduzione di questa tecnologia avanzata non è solo un investimento nel potenziamento delle capacità diagnostiche, ma anche un impegno verso l’eccellenza, la sicurezza del paziente e la ricerca di soluzioni innovative per affrontare le sfide del futuro.
Come sottolinea il direttore generale, Livio Tranchida, questa iniziativa segna un ulteriore salto di qualità, proiettando il laboratorio verso un ruolo ancora più centrale nel panorama sanitario italiano.

L’obiettivo è rendere la spettrometria di massa uno strumento accessibile e affidabile per una vasta gamma di applicazioni cliniche, contribuendo a migliorare la salute e il benessere della popolazione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -